TOLC-SU
Per accedere al Corso è richiesta una verifica delle conoscenze attraverso il TOLC-SU (Test Online CISIA – Studi Umanistici), un test obbligatorio, non selettivo, organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).
Struttura del TOLC-SU
Il test è suddiviso in 4 sezioni:
- Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
- Conoscenze e competenze acquisite negli studi
- Ragionamento logico
- Inglese
Solamente la Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana viene valutata ai fini della preparazione iniziale.
Validità del test per la verifica iniziale
Sono considerati validi i TOLC-SU sostenuti dal 1° gennaio dell’anno precedente alla domanda di immatricolazione fino al 15 novembre dell’anno solare in corso.
Ad esempio, per l’a.a. 2023/2024, la finestra di validità dei risultati dei TOLC-SU era dal 1° gennaio 2022 al 15 novembre 2023.
Chi deve sostenere il TOLC-SU?
Il TOLC-SU è obbligatorio per tutti coloro che presentano domanda di immatricolazione, inclusi i candidati che accedono tramite:
- Abbreviazione di carriera
- Passaggio da un altro corso di studio (all’interno di UniTS)
- Trasferimento da altro Ateneo
- Recupero di rinuncia o decadenza
Conseguenze di un punteggio insufficiente
Se ottieni un punteggio inferiore a 15/30 nella sezione "comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana", oppure non sostieni il TOLC-SU nel periodo indicato, verrà assegnato un Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) di Lingua Italiana.
L’OFA sarà inserito automaticamente nel piano degli studi dall’Ufficio Carriere.
Perché sostenere il TOLC-SU?
Anche se il TOLC-SU non è selettivo né vincolante per l’immatricolazione, rappresenta un’opportunità per valutare le proprie competenze e affrontare con maggiore consapevolezza il percorso accademico.
Per ulteriori dettagli e per prenotarti al test, visita il sito ufficiale di CISIA ➔