Tirocinio e internato

Tirocinio curriculare

Delegato del Dipartimento per i tirocini: prof. Gabriele Blasutig – tirocini@dispes.units.it 

Il tirocinio è un periodo di orientamento e di formazione svolto in un contesto lavorativo e volto all'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro.  
Il tirocinio curriculare potrà essere svolto durante il percorso di studi universitario secondo le previsioni del piano di studi per un massimo di 12 mesi presso aziende o enti in Italia o all’estero. formazione per finalizzare e integrare l'apprendimento con un'esperienza di lavoro. 
Il Dipartimento di Scienze politiche e sociali promuove i tirocini curriculari attraverso un sistema di convenzionamento con enti del territorio e nazionali come quelle con MAECI; CIMIC e lo Stato maggiore della Marina Militare.  

 

Perchè svolgere un tirocinio curriculare?
  • Conseguire Crediti Formativi Universitari di tipo F
    Lo studente può vedersi riconosciuto 1 CFU F ogni 25 ore di attività svolta.
  • Conoscere realtà produttive o di servizi utili anche ai fini della tesi di laurea
    Il tirocinio curriculare può essere svolto anche in relazione alla tesi di laurea e per la compilazione della stessa. Il tirocinante può recuperare direttamente dati, informazioni e conoscenze utili per il suo lavoro di tesi.
  • Valutare le proprie aspirazioni e attitudini

 Il tirocinio costituisce un importante occasione di orientamento utile per chiarire aspirazioni lavorative e aspettative professionali. 

  • Affinare ed arricchire il proprio bagaglio di competenze e le abilità operative
    Il tirocinio curriculare è un’opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.
  • Avvicinarsi alle imprese e agli enti
    Le imprese e gli enti ospitanti possono valutare le capacità e potenzialità dei tirocinanti senza vincoli o costi per un  futuro inserimento lavorativo.
  • Fare networking
    il tirocinante durante l’esperienza può allacciare numerose relazioni all’interno e all’esterno dell’azienda e degli enti. Questo “capitale relazionale”, può essere utile nel percorso di inserimento lavorativo anche presso aziende diverse da quella ospitante. 
Quando svolgere il tirocinio curriculare? 

Il tirocinio curriculare può essere svolto in qualsiasi momento del proprio percorso di studi. 
E’ utile programmarne lo svolgimento con anticipo rispetto al conseguimento del titolo di studio, per effettuare la eventuale richiesta di riconoscimento di crediti F in tempo utile. 

Dove svolgere il tirocinio curriculare? 

Lo studente può individuare l’organizzazione ospitante in autonomia anche utilizzando agli annunci di offerta pubblicati nella home page del Dipartimento o sulla  Bacheca annunci del Career Service . 

Lo studente deve verificare che l’ente prescelto sia convenzionato con l’Ateneo (vedi elenco degli enti convenzionati dove si mette?) 

Se l’organizzazione è convenzionata, si può dare avvio al tirocinio secondo la procedura  

Se l’organizzazione non è convenzionata, si deve richiedere la stipula di una convenzione all’indirizzo  tirocini@dispes.units.it.  

Avvio del tirocinio 

Per avviare il tirocinio deve essere compilato e firmato dal responsabile dell’organizzazione ospitante, dallo studente e dal tutor universitario un progetto formativo completo di scheda rischi  che riporta i dati del tirocinante e il dettaglio delle attività che saranno svolte. 

La procedura di avvio del tirocinio deve essere attivata a cura dello studente almeno 30 giorni prima dell'inizio presunto dell'attività. 

Durante il tirocinio: presenze, proroga, interruzione anticipata 

Il tirocinante dovrà compilare quotidianamente il registro delle presenze  controfirmato a cura del tutor aziendale. 

Se il tirocinante e l’organizzazione ospitante decidono di comune accordo di prolungare la durata del tirocinio, è necessario compilare il modulo di richiesta di proroga e inviarlo all’indirizzo tirocini@dispes.units.it. La durata totale del tirocinio non può, comunque, superare i 12 mesi. 

Per interrompere il tirocinio prima del termine indicato nel progetto formativo, lo stagista e l’ente ospitante devono darne immediata comunicazione compilando il modulo di interruzione anticipata e inviandolo all’indirizzo tirocini@dispes.units.it

Dopo il tirocinio: attestazione e questionario di valutazione 

Al termine del tirocinio, l’organizzazione ospitante deve rilasciare allo studente l’attestazione di svolgimento dello stesso, firmata e timbrata che dovrà essere inviata a cura dello studente a tirocini@dispes.units.it

L'attestazione di tirocinio potrà essere utilizzata dallo studente per richiedere il riconoscimento di 1 CFU F per ogni 25 ore di attività svolta secondo la procedura prevista 

Inoltre, ai fini della valutazione dell'andamento del tirocinio, lo studente dovrà compilare online un questionario di valutazione del tirocinio - lato studente e il tutor aziendale o la persona che ha seguito in prima persona il tirocinante dovrà compilare on-line il questionario di valutazione del tirocinio - lato ente ospitante

Diritti e doveri del tirocinante 

Il tirocinio curriculare non si configura come un rapporto di lavoro. Ciononostante, il tirocinante deve conformare la sua attività a quanto previsto dal progetto e rispettare i regolamenti aziendali e le norme in materia di igiene, sicurezza, salute e riservatezza. 
L’Ateneo garantisce al tirocinante la copertura assicurativa sia per gli infortuni sul lavoro (INAIL), sia per eventuali danni che dovesse arrecare a terzi (responsabilità civile). 
Il tirocinio non si configura come un rapporto di lavoro e di norma viene effettuato a titolo gratuito.  
Alcuni enti possono offrire sostegni economici sotto forma di indennità o rimborso spese
Lo svolgimento dei tirocini formativi e di orientamento curriculari è regolato dal Decreto del Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale del 25 marzo 1998, n. 142

Erasmus+ Traineeship 

Il programma Erasmus+ Traineeship permette di ricevere una borsa di studio per svolgere un tirocinio della durataminima di 2 mesi in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+. 

Tutte le informazioni sul programma sono disponibili alla pagina del Servizio Mobilità Internazionale

Il Learning Agreement per l’Erasmus+ Traineeship deve essere compilato con il supporto del docente responsabile dell’accordo. 

Bacheca AlmaLaurea

Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.