La tesi di laurea rappresenta il momento di conclusione del percorso di studi in cui, a partire dalle conoscenze, strumenti e metodologie acquisite, viene elaborato in modo originale un testo volto a sostenere un’idea (un’interpretazione, un punto di vista, un tema) attraverso un percorso argomentato e sostenuto scientificamente.
Date queste caratteristiche, l’elaborato di tesi deve utilizzare opportunamente idee, linguaggi, metodologie e informazioni opportunamente giustificate. Nel caso in cui si riportino teorie, definizioni e dati tratti dalla bibliografia esistente occorre sempre indicarne la fonte; diversamente un loro utilizzo senza tale esplicitazione configura un plagio.
Per evitare di incorrere in tali situazioni è opportuno consultare preventivamente le informazioni messe a disposizione sul sito del corso di studi e confrontarsi con il/la docente di riferimento anche utilizzando il software TURNITIN per verificare la correttezza del proprio elaborato.
Alcuni suggerimenti per preparare e svolgere al meglio la tesi di laurea
- Prima di scrivere
- Eco U. (1995). Come si fa una tesi di laurea: le materie umanistiche. Milano: Bompiani.
- Del volume esistono diverse e edizioni e ristampe.
- Bustreo M. (2015). Tesi di laurea step by step: la guida per progettare, scrivere e argomentare prove finali e scritti professionali. Milano: Hoepli
 
- Ricercare fonti o prenotare una consulenza bibliografia
- Vedi i tutorial del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA) e le competenze informative in ambito accademico 
- Impaginazione e frontespizio
- font: Times New Roman
- corpo del testo: 12 pt
- paragrafo: giustificato con interlinea 1,5
- titolo capitolo: 14 pt, grassetto, centrato
- titolo paragrafo: 12 pt, grassetto, allineato a sinistra
- titolo sotto-paragrafo: 11 pt, corsivo, allineato a sinistra
- note: 10 pt, giustificato, interlinea singola
- margini (superiore e inferiore: 2,5 cm; destro e sinistro: 3 cm)
- numeri di pagina: 10 pt, a destra
- tutto il testo va allineato con modalità “giustificato”
- La lunghezza dell’elaborato è orientativamente di 80-130 pagine
 - Per il frontespizio della tesi si rimanda in fondo alla pagina. 
- Esami di laurea a ottobre 2025
- Gli esami di laurea del CdLM in Coordinamento e gestione dei servizi educativi sono aperti a fotografi e accompagnatori esterni. Per evitare assembramenti il numero massimo di accompagnatori è 20. 
 - Calendario degli esami di laurea e orari di convocazione - Gli esami di laurea si terranno dal 27 al 31 ottobre 2025. Pubblicheremo il calendario degli esami di laurea entro giovedì 16 ottobre 2025. - Per evitare assembramenti, troverai sul calendario: - un orario di convocazione per la commissione di laurea, a inizio pagina della singola seduta: la commissione deve iniziare il primo esame della seduta a quell'ora;
- un orario di convocazione accanto al tuo nome:tu devi presentarti nei locali antistanti l'aula in cui si terranno gli esami di laurea dieci minuti prima dell’orario fissato per il tuo esame di laurea..
 - Dopo il tuo esame di laurea dovrai allontanarti dall’edificio. 
Appelli e scadenze
Le date degli appelli si riferiscono al giorno di inizio delle lauree, che potrebbero proseguire anche nei giorni successivi in base al numero dei laureandi.
- Sessione estiva
- Invio domanda di Laurea online: dal 22 aprile 2025 al 12 maggio 2025 - Scadenze appello del 8 luglio 2025: - Superamento ultimo esame: 13 giugno 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 13 giugno 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 16 giugno 2025 ore 13.00
- Upload del modulo dissertazione*: 16 giugno 2025 ore 13.00
- Upload della tesi: 16 giugno 2025 ore 13.00
- Invio per mail della tesi (in formato PDF/A dalla propria mail istituzionale a tesi.disu@units.it): 16 giugno 2025 ore 13.00
 
- Sessione autunnale
- Invio domanda di Laurea online: dal 25 agosto 2025 al 12 settembre 2025 - Scadenze appello del 27 ottobre 2025: - Superamento ultimo esame: 19 settembre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 19 settembre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 6 ottobre 2025 ore 13.00
- Upload del modulo dissertazione*: 6 ottobre 2025 ore 13.00
- Upload della tesi: 6 ottobre 2025 ore 13.00
- Invio per mail della tesi (in formato PDF/A dalla propria mail istituzionale a tesi.disu@units.it): 6 ottobre 2025 ore 13.00
 - Scadenze appello del 15 dicembre 2025: - Superamento ultimo esame: 31 ottobre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 31 ottobre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 24 novembre 2025 ore 13.00
- Upload del modulo dissertazione*: 24 novembre 2025 ore 13.00
- Upload della tesi: 24 novembre 2025 ore 13.00
- Invio per mail della tesi (in formato PDF/A dalla propria mail istituzionale a tesi.disu@units.it): 24 novembre 2025 ore 13.00
 
- Sessione straordinaria
- Invio domanda di Laurea online: dal 7 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026 - Scadenze appello del 16 febbraio 2026: - Superamento ultimo esame: 23 gennaio 2026
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 23 gennaio 2026
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 26 gennaio 2026 ore 13.00
- Upload del modulo dissertazione*: 26 gennaio 2026 ore 13.00
- Upload della tesi: 26 gennaio 2026 ore 13.00
- Invio per mail della tesi (in formato PDF/A dalla propria mail istituzionale a tesi.disu@units.it): 26 gennaio 2026 ore 13.00
 
*Il modulo dissertazione si scarica dopo l’invio della domanda di Laurea online
Documenti e calendari di laurea del Dipartimento di Studi Umanistici
Documenti del Corso per la Laurea
Moduli e documenti di Ateneo per la domanda di Laurea
Giustificativi di presenza Dipartimento di Studi Umanistici