In questa pagina trovi tutte le info per immatricolarti all'a.a. 2025/2026.
Accesso libero con verifica prima dell'immatricolazione
Il corso prevede una verifica della preparazione il cui superamento è vincolante per l'immatricolazione
- Leggi i requisiti per l’accesso a questo corso
- Fai la verifica della preparazione
- Invia la domanda di immatricolazione tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e paga la 1° rata delle tasse che il sistema ti addebiterà
Per iscriverti a questo Corso, devi possedere in alternativa:
- Laurea triennale nella classe L-11 ai sensi del Decreto Ministeriale 509/99 o 270/04.
- Laurea triennale e 60 CFU conseguiti nei Settori Scientifico Disciplinari (SSD) inclusi nell'elenco delle discipline base e caratterizzanti previste da decreto ministeriale per la classe L-11 (ex D.M. 270/04) e il percorso formativo prescelto.
I CFU relativi a SSD delle discipline caratterizzanti devono essere almeno 42.
Se hai un titolo di studio equipollente conseguito all'estero, consulta le informazioni dedicate agli Studenti Internazionali per verificare la validità del tuo titolo e i requisiti specifici di accesso.
Per accedere al corso e proseguire correttamente negli studi, devi anche avere:
- possedere una adeguata formazione nelle lingue e letterature e relative filologie prescelte nonché un'adeguata competenza della relativa analisi linguistica, filologica, letteraria;
- avere un chiaro quadro cronologico dello sviluppo delle principali letterature straniere prescelte;
- possedere adeguate competenze per l'utilizzo in forma scritta e orale della lingua italiana e delle lingue prescelte;
- possedere competenze operative e applicative nell'uso delle tecnologie informatiche e telematiche.
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Puoi richiedere la verifica della preparazione anche se sei laureando e prevedi di conseguire il titolo entro le date indicate nella sezione scadenze.
Sono previste 2 finestre per la verifica dei requisiti di ammissione e della preparazione e la successiva immatricolazione in base alla data di conseguimento della Laurea, titolo richiesto per l'accesso al corso. Puoi inviare la domanda di immatricolazione solo dopo aver effettuato la verifica dei requisiti e aver ricevuto la email di conferma a procedere.
Termini immatricolazione a.a. 2025/2026:
- 1° finestra - per laureati entro il 14 novembre 2025
- presentazione richiesta valutazione: dal 9 giugno al 14 novembre 2025 (termine perentorio)
- immatricolazione*: entro il 19 dicembre 2025
- 2° finestra - riservata ai laureati dal 15 novembre 2025 al 27 marzo 2026
- presentazione richiesta valutazione (anche per laureandi degli appelli di marzo): dal 7 gennaio al 27 febbraio 2026 (termine perentorio)
- immatricolazione: entro il 30 marzo 2026
*NOTA:
Oltre il primo termine del 19 dicembre 2025 potrai immatricolarti, comunque non oltre il 30 marzo 2026, con addebito successivo di un’indennità di mora, come stabilito dall’Avviso Tasse.
Valutazione
Puoi iscriverti a questo corso di laurea magistrale se possiedi i requisiti curriculari e il tuo voto di laurea è maggiore o uguale a 90/110.
Verifichiamo inoltre la tua preparazione personale tramite una prova scritta e un colloquio orale. La prova scritta sarà valutata per la parte linguistica e contenutistica dalla Commissione, che potrà decidere di non ammetterti alla prova orale se il testo non è ritenuto sufficiente o in caso di plagio.
- Quando e come partecipare al colloquio
Prova scritta
Dovrai inviare al prof. Leonardo Buonomo (buonomo@units.it), presidente della commissione valutatrice, una dichiarazione di intenti di 800-1000 parole, scritta nella lingua in cui intendi specializzarti. In questo testo spiegherai le ragioni per cui desideri iscriverti alla laurea magistrale in Lingue e Letterature Straniere e Turismo Culturale. Compila la dichiarazione e inviarne una scansione per mail. Il tuo testo verrà valutato sia dal punto di vista linguistico sia per i contenuti. La commissione si riserva di non ammetterti alla prova orale se il testo sarà ritenuto insufficiente o in caso di plagio.
Alla dichiarazione di intenti dovrai allegare l'autocertificazione della tua carriera universitaria (esami sostenuti con CFU e SSD e voto di laurea).
Prova orale
La prova orale – che si svolgerà in parte anche nella lingua in cui intendi specializzarti – si terrà, salvo diverse indicazioni da parte del prof. Buonomo, in remoto sulla piattaforma MS Teams dell'Università degli Studi di Trieste. Riceverai un link per partecipare al colloquio sia se sei già iscritto all’Università di Trieste sia se provieni da un altro ateneo.
Per sostenere la prova orale dovrai avere con te un documento d’identità.
Calendario delle prove orali
- lunedì 15 settembre 2025 ore 13:00 - Commissione prof. Leonardo Buonomo, prof. Paolo Panizzo, prof.ssa Ana Cecilia Prenz (scadenza per l'invio delle dichiarazioni di intenti: martedì 26 agosto 2025)
- martedì 25 novembre 2025 ore 13:00 - Commissione prof. Leonardo Buonomo, prof. Paolo Panizzo, prof.ssa Ana Cecilia Prenz (scadenza per l'invio delle dichiarazioni di intenti: martedì 11 novembre 2025)
- martedì 9 dicembre 2025 ore 13:00 - Commissione prof. Leonardo Buonomo, prof. Paolo Panizzo, prof.ssa Ana Cecilia Prenz (scadenza per l'invio delle dichiarazioni di intenti: martedì 25 novembre 2025)
- martedì 13 gennaio 2026 ore 13:00 - Commissione prof. Leonardo Buonomo, prof. Paolo Panizzo, prof.ssa Ana Cecilia Prenz (scadenza per l'invio delle dichiarazioni di intenti: martedì 30 dicembre 2025)
- martedì 17 marzo 2026 ore 13:00 - Commissione prof. Leonardo Buonomo, prof. Paolo Panizzo, prof.ssa Ana Cecilia Prenz (scadenza per l'invio delle dichiarazioni di intenti: martedì 3 marzo 2026)
Procedura
- Iscriviti al test di ammissione
- Entra nella Segreteria Studenti Online (Esse3), segui il percorso Menu > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Seleziona il test (c.d. concorso) di questo corso e carica nella sezione Allegati i seguenti documenti compilati:
- documento d'identità valido (fronte/retro)
- autocertificazione del titolo di studio con gli esami svolti (non un certificato)
- questionario di autovalutazione in formato Excel che trovi in fondo a questa pagina
- certificazione linguistica, se prevista dal corso
- Verifica della preparazione: secondo le modalità indicate nel paragrafo dedicato
- Attendi l'esito della verifica che ti verrà comunicato via email. Se risulterai ammesso procedi come indicato in Procedura online (Esse3)
Immatricolazione
Entro le scadenze previste
Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
- Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione
Menu > Home > Immatricolazione
- Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari:
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
- Modulo integrativo di immatricolazione (disponibile in fondo a questa pagina)
- Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE (consulta i requisiti)
- Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
- Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Paga la prima rata delle tasse universitarie. Questo conferma la tua pre-immatricolazione.
In 2 giorni lavorativi dal pagamento si attiveranno i servizi digitali d’Ateneo limitatamente a Microsoft Teams per poter seguire le lezioni.
- Attendi l'email di conferma di immatricolazione
Entro pochi giorni riceverai un'email che confermerà la tua immatricolazione. Il tuo numero di matricola sarà visibile nella tua Area Riservata su Esse3.
In ulteriori 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma di immatricolazione avrai completo accesso ai servizi digitali d’Ateneo (inclusa la tua casella di posta elettronica istituzionale e l'App MyUniTS)
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Se non hai ancora conseguito il titolo di accesso:
- inizia comunque la procedura di immatricolazione
- allega anche l’autocertificazione con esami superati e da sostenere e l'eventuale curriculum studiorum
- paga la prima rata delle tasse
Potrai così seguire le lezioni e accedere alla Didattica Digitale. Dopo aver conseguito il titolo, rientra nella procedura online e inserisci i dati mancanti, poi avvisa via email l'Ufficio Ammissioni del tuo corso di studi.
L'immatricolazione si perfezionerà e riceverai il numero di matricola solamente dopo che ti sarai laureato e dopo aver fornito la documentazione completa.
*Controlla tutte le scadenze e le modalità per l'ammissione (compresi la verifica della preparazione iniziale e i requisiti di accesso per gli Studenti Internazionali - Degree Seeker).
Moduli e documenti per la verifica della preparazione
Moduli e documenti per l'immatricolazione