Tirocinio e internato

Descrizione e finalità del tirocinio

Il tirocinio è un’attività formativa del 3° anno finalizzata ad avvicinare gli studenti al mondo della ricerca e all’attività lavorativa. Il Corso di studio prevede che l’argomento del tirocinio sia diverso dall’argomento della tesi di laurea per consentire allo studente di ampliare la propria conoscenza in diversi ambiti della fisica. 

Il tirocinio viene svolto sotto la supervisione di un referente della struttura ospitante (tutor aziendale) e di un docente del Corso (tutor interno).
 

Organizzazione del Tirocinio

Dove svolgere il tirocinio

Puoi svolgere il tirocinio in enti di ricerca, istituti e aziende pubbliche o private in convenzione con l'Università.
Per individuare una struttura ospitante, consulta le Proposte di tirocinio sul sito di Dipartimento.

Cosa fare PRIMA di iniziare il tirocinio

Dopo aver individuato i tutor del tirocinio, invia alla segreteria didattica (didattica.df@units.it) i seguenti documenti:

  • Progetto Formativo
  • Scheda rischi
  • Scheda dell'ente ospitante

Se la struttura ospitante ti richiede l’attestato di copertura assicurativa, puoi ottenerlo contattando l'Ufficio Carriere.

Impegno didattico

Il tirocinio curriculare prevede 3 CFU per un totale di 75 ore che possono essere svolte in modalità tempo pieno (3 settimane) o part time (1 mese). 

In alternativa, puoi optare per un tirocinio esteso (9 CFU) per un impegno didattico di 225 ore. In questo caso, sarai esonerato dall’inserire l’insegnamento professionalizzante da 6 CFU nel tuo piano di studi.
Questa opzione deve essere preventivamente concordata con la Commissione Didattica del corso di studi

Attenzione: Per gli immatricolati al 1° anno a partire dall'a.a. 2024/2025 è previsto solamente il tirocinio da 3 CFU.

Cosa fare DOPO aver concluso il tirocinio

Invia alla segreteria didattica (didattica.df@units.it) l'Attestazione finale di tirocinio firmata da entrambi i tutor.

Per registrare il tirocinio da 3 CFU, invia un'email al responsabile dei tirocini Prof. Francesco Longo (francesco.longo@ts.infn.it) comunicando di aver completato il tirocinio ed esponendo brevemente in una decina di righe l’attività svolta. 

Per registrare il tirocinio da 9 CFU, dovrai esporre l’attività svolta e i risultati raggiunti in un seminario pubblico di 20 minuti. Contatta il Prof. Andrea Bressan (ANDREA.BRESSAN@units.it) per l’iscrizione on line all'appello che si tiene ogni primo lunedì del mese.

Attenzione: Per gli immatricolati al 1° anno a partire dall'a.a. 24/25 è previsto solamente il tirocinio da 3 CFU.

Bacheca AlmaLaurea

Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.