The Course

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Sociale e Cognitiva Applicata (PSCA) ha l'obiettivo di formare professionisti del benessere mentale e del comportamento negli ambiti non clinici della psicologia, capaci di padroneggiare modelli teorici che integrino le conoscenze sui processi cognitivi e le interazioni sociali, nonché di applicare con competenza una vasta gamma di tecniche e strumenti propri di entrambi gli ambiti, per progettare e realizzare interventi e progetti di natura psicologica in una varietà di contesti. Il Corso di Laurea fornisce le conoscenze e sviluppa le abilità che lo standard di certificazione EuroPsy (www.inpa-europsy.it) definisce come necessarie per l'accesso alla professione di psicologo/a.
Al termine del percorso magistrale il/la laureato/a sarà abilitato all'esercizio della professione di psicologo previo completamento di un percorso di Tirocinio Pratico Valutativo supervisionato professionalizzante e superamento della Prova Pratico Valutativa precedente alla discussione dell'elaborato finale per il conseguimento del titolo abilitante. Potrà inoltre accedere ai master universitari di secondo livello, al dottorato di ricerca e alle scuole di specializzazione di area psicologica che abilitano all'esercizio della psicoterapia.
Il corso, di durata biennale (120 CFU), propone:
- insegnamenti di livello avanzato diretti all'acquisizione di competenze comuni ai vari ambiti della psicologia;
- insegnamenti, fondamentali e opzionali, indirizzati all'approfondimento dei principali ambiti in cui si articola la ricerca e dei contesti in cui operano gli psicologi, con un particolare focus sugli ambiti cognitivo e sociale;
- attività di tirocinio pratico valutativo e attività professionalizzanti;
- la possibilità di svolgere formazione all'estero nell'ambito di collaborazioni ed accordi di scambio Erasmus.

Il Corso di laurea Magistrale in PSCA prevede un gruppo di attività obbligatorie comuni ed ulteriori attività suddivise in 4 ambiti applicativi a scelta. Dovranno essere scelti 2 ambiti applicativi tra i 4 proposti:

• Ambito applicativo Comunità e Benessere
• Ambito applicativo Lavoro ed Organizzazioni
• Ambito applicativo Ergonomia e Tecnologie
• Ambito applicativo Persone, Animali, Ambienti e Società


Attività obbligatorie comuni
Le attività formative obbligatorie prevedono un corso integrato tra psicologia cognitiva e psicologia sociale, al fine di fornire strumenti teorici e pratici che possano parallelamente promuovere l'integrazione di competenze tra i due principali ambiti scientifici che caratterizzano il corso di laurea. È previsto altresì un corso integrato tra la psicometria e la psicodiagnostica, per fornire agli studenti le metodologie di valutazione e analisi dei dati trasversali necessarie per il futuro professionale di un laureato in psicologia. La preparazione in competenze trasversali avverrà anche grazie alle attività professionalizzanti e a scelta dello studente, oltre al Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) di 500 ore. Questo si svolgerà in enti esterni e mira a sviluppare competenze pratiche e metodologiche in contesti applicativi. Al termine del TPV, gli studenti saranno valutati sulle competenze acquisite. Un giudizio positivo consentirà l'accesso alla Prova Pratico Valutativa (PPV), che esaminerà anche le competenze etiche e deontologiche. Infine, gli studenti sosterranno la prova di laurea che permetterà loro di conseguire il titolo magistrale abilitante.

Ambito applicativo Comunità e Benessere
L'obiettivo dell'ambito applicativo è preparare professionisti capaci di promuovere il benessere psicofisico e sociale degli individui in diversi contesti di vita. Gli studenti acquisiranno competenze per analizzare l'impatto dei media digitali sui comportamenti e le relazioni, progettando strategie per migliorare il benessere nelle interazioni online. Inoltre, affronteranno temi come stigma, diversità e discriminazione, ideando interventi inclusivi. Il corso esplorerà anche i benefici dell'attività fisica per il benessere psicologico e il contrasto alla sedentarietà, e fornirà strumenti per gestire i rischi psicosociali nei luoghi di lavoro, prevenendo fenomeni come burnout e stress.

Ambito applicativo Lavoro ed Organizzazioni
L'obiettivo dell'ambito applicativo è formare professionisti capaci di ottimizzare i processi organizzativi e promuovere il benessere lavorativo, gestendo efficacemente le risorse umane in contesti diversificati e innovativi. Gli studenti acquisiranno competenze nella gestione delle risorse umane, con un focus sulla promozione del benessere psicofisico, la prevenzione dei rischi psicosociali e la gestione dello stress. Impareranno a gestire la diversità culturale, etnica e di genere sul posto di lavoro, progettando politiche di inclusione. Inoltre, svilupperanno abilità nella psicologia della creatività applicata per stimolare l'innovazione e migliorare le dinamiche di gruppo. L'ambito applicativo fornirà anche competenze nel comportamento organizzativo e nel design, con l'obiettivo di ottimizzare la struttura aziendale e migliorare la soddisfazione lavorativa, preparando gli studenti a gestire il cambiamento e creare ambienti di lavoro sani e inclusivi.

Ambito applicativo Ergonomia e Tecnologie
L'obiettivo dell'ambito applicativo è formare esperti nella progettazione e ottimizzazione delle interazioni tra persone, ambienti e tecnologie, con focus su prestazioni efficienti, sicurezza e benessere in contesti complessi. Gli studenti acquisiranno competenze in ergonomia cognitiva e metodi avanzati di raccolta e analisi dei dati, per migliorare l'usabilità e ridurre gli errori. Studieranno anche la percezione applicata in attività quotidiane per progettare interventi e redigere proposte progettuali per enti pubblici e privati. Il corso include anche un modulo su training cognitivi e realtà virtuale nello sport, per ottimizzare le prestazioni cognitive e fisiche. Inoltre, gli studenti impareranno a coadiuvare lo sviluppo di interfacce e sistemi per migliorare la collaborazione tra persone e tecnologie, con l'obiettivo di ottimizzare prestazioni in settori come il lavoro, lo sport e l'industria.

Ambito applicativo Persone, Animali, Ambienti e Società
L'obiettivo dell'ambito applicativo è formare esperti capaci di analizzare le relazioni tra persone, animali, ambienti e società, affrontando le sfide globali legate al cambiamento climatico, alla sostenibilità e al benessere. Gli studenti acquisiranno competenze in psicologia ambientale, esplorando l'impatto degli ambienti fisici sul comportamento umano e come promuovere comportamenti pro-ambientali. Impareranno anche a gestire le interazioni tra persone e animali, analizzando l'impatto sull'equilibrio ecologico e promuovendo una convivenza responsabile. L'ambito applicativo includerà la sociologia dell'ambiente, per comprendere le dinamiche sociali e culturali legate alle problematiche ambientali, e la geografia dei cambiamenti globali, con un focus sulle città sostenibili e resilienti. Gli studenti saranno preparati a promuovere soluzioni per la sostenibilità, migliorando il benessere umano, animale e l'equità sociale.

Conoscenza e comprensione.

Gestione delle dinamiche di gruppo e dei processi interpersonali
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze avanzate sugli sviluppi teorici recenti e sulle innovazioni metodologiche relative alla gestione delle dinamiche di gruppo e ai processi interpersonali su diverse tematiche, tra cui:

- diversità e inclusione;
- benessere psicosociale e psicofisico;
- psicologia della comunicazione.

Progettazione, valutazione e intervento psicologico nei contesti individuali e organizzativi
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze avanzate sugli sviluppi teorici recenti e sulle innovazioni metodologiche relative alla progettazione, valutazione e intervento psicologico nei contesti individuali e organizzativi, tra cui:

- Conoscenze teoriche sulla valutazione psicologica;
- Conoscenze teoriche sul benessere individuale e organizzativo;
- Conoscenze teoriche sul potenziamento degli individui e dei gruppi nei contesti lavorativi;
- Conoscenze teoriche sugli interventi psicologici;
- Conoscenze sulla pianificazione e stesura di progetti psicologici.

Applicazione dei processi cognitivi alle tecnologie e alle nuove sfide sociali
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze avanzate sugli sviluppi teorici recenti e sulle innovazioni metodologiche relative all'applicazione dei processi cognitivi alle tecnologie e alle nuove sfide sociali, tra cui:

- Conoscenze teoriche sull'ergonomia e la percezione
- Conoscenze teoriche sulla psicologia dello sport e del movimento
- Conoscenze teoriche sulla psicologia del pensiero e della creatività
- Conoscenze teoriche sull'interazione tra persone, animali e ambienti
- Conoscenze teoriche sul benessere, i cambiamenti globali e le nuove tecnologie

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Gestione delle dinamiche di gruppo e dei processi interpersonali
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze metodologiche e applicative relative alla gestione delle dinamiche di gruppo e ai processi interpersonali su diverse tematiche, tra cui:

- Metodi di gestione e intervento sulle dinamiche di gruppo;
- Metodi di intervento su diversità e inclusione;
- Metodi di promozione del benessere psicosociale e psicofisico;
- Metodi e strumenti della psicologia della comunicazione.

Progettazione, valutazione e intervento psicologico nei contesti individuali e organizzativi
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze metodologiche e applicative relative alla progettazione, valutazione e intervento psicologico nei contesti individuali e organizzativi, tra cui:

- Tecniche di valutazione psicologica;
- Tecniche di intervento psicologico a livello individuale;
- Tecniche di intervento psicologico a livello di gruppo e organizzazione;
- Tecniche per la scrittura di progetti e la partecipazione a bandi pubblici.

Applicazione dei processi cognitivi alle tecnologie e alle nuove sfide sociali
Il laureato in PSCA avrà acquisito conoscenze metodologiche e applicative relative all'applicazione dei processi cognitivi alle tecnologie e alle nuove sfide sociali, tra cui:

- Metodi per la valutazione e la progettazione di dispositivi e interfacce user-friendly
- Tecniche di intervento per il potenziamento delle performance, dei processi decisionali e del pensiero
- Metodi per la promozione di comportamenti sostenibili e del benessere di persone e animali
- Utilizzo di dispositivi tecnologici per la valutazione e l'intervento cognitivo applicato

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.

Psicologo
Chi ha conseguito la Laurea Magistrale in PSCA potrà:
- essere iscritto alla sezione A dell'Albo professionale degli psicologi e esercitare funzioni di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle comunità (scuola, sanità, pubblica amministrazione, aziende) e/o svolgere attività di consulenza presso enti pubblici e privati;
- svolgere l'attività di psicoterapeuta previo completamento del percorso formativo offerto da una scuola di specializzazione post-laurea di area psicologica, come previsto dall'art. 3 legge 56/89;
- svolgere attività non riservate agli iscritti agli albi professionali, in strutture pubbliche e private che eroghino servizi diretti alla persona, ai gruppi, alle organizzazioni e alle comunità.

Competenze associate alla funzione.

Psicologo
Il laureato magistrale in Psicologia avrà sviluppato le competenze relative:
a) alla valutazione del caso;
b) all'uso appropriato degli strumenti e delle tecniche psicologiche per la raccolta di informazioni per effettuare un'analisi del caso e del contesto;
c) alla predisposizione di un intervento professionale teoricamente fondato e basato sulle evidenze;
d) alla valutazione di processo e di esito dell'intervento;
e) alla redazione di un report;
f) alla restituzione a paziente/cliente/utente/istituzione/organizzazione;
g) allo stabilire adeguate relazioni con pazienti/clienti/utenti/istituzioni/organizzazioni;
h) allo stabilire adeguate relazioni con i colleghi;
i) alla comprensione dei profili giuridici/etico/deontologici della professione, nonché dei loro possibili conflitti.

Il laureato magistrale in PSCA saprà rispondere alle nuove sfide poste dalla società contemporanea, caratterizzata da una crescente complessità delle dinamiche sociali e da una rapida evoluzione tecnologica e lavorativa; sarà un professionista con competenze psicologiche applicate in contesti non-clinici, capaci di comprendere e intervenire sui processi sociali, cognitivi e organizzativi, in modo da promuovere il benessere individuale e collettivo. La preparazione fornita integra una forte componente scientifica con un approccio applicativo e professionalizzante in diversi contesti operativi.

Funzione in contesto di lavoro.

Psicologo
Il laureato magistrale in Psicologia iscritto all'Albo degli psicologi Sezione A potrà svolgere le seguenti funzioni:
a) stabilire le caratteristiche rilevanti di persone, gruppi, organizzazioni e situazioni e di valutarle con gli appropriati metodi psicologici (test, intervista, osservazione...);
b) progettare interventi relazionali e gestire interazioni congruenti con le esigenze di persone, gruppi, organizzazioni e comunità;
c) valutare la qualità, l'efficacia e l'appropriatezza degli interventi;
d) coordinare gli interventi sul campo di equipe multidisciplinari;
e) assumere la responsabilità degli interventi e lavorare in modo collaborativo in gruppi multidisciplinari;
f) progettare e condurre studi empirici nei diversi ambiti della psicologia;
g) coordinare gruppi di ricerca.

Caratteristiche della prova finale.

La prova finale di PSCA consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo/a studente/essa sotto la guida di un relatore previo superamento della Prova Pratica Valutativa cui si ha accesso ottenendo giudizio di idoneità alla conclusione del Tirocinio Pratico Valutativo.
La Prova Pratica Valutativa verte sulla verifica della capacità di riflessione critica sull'esperienza di tirocinio, sulla legislazione e deontologia professionale.
La tesi si basa tipicamente su un lavoro di ricerca empirica e comprende un inquadramento nella letteratura scientifica internazionale, una raccolta dati (in laboratorio, in contesti osservazionali, sul campo) e la relativa analisi statistica. Alla preparazione della tesi vengono riservati da 12 a 15 cfu, valore congruente con quanto previsto dalla certificazione Europsy (<a href="www.inpa-europsy.it).">www.inpa-europsy.it).</a>
Il lavoro di tesi si conclude con la stesura di un elaborato scritto e con la produzione di materiale multimediale. Il candidato è tenuto a conformarsi alle linee guida per la produzione del testo scritto e della presentazione orale riportate sul sito del corso di Laurea Magistrale. In sede di esame di laurea viene valutato il valore scientifico del lavoro svolto dal candidato, l'efficacia espositiva dell'elaborato scritto e della presentazione orale e la loro rispondenza agli standard della comunicazione scientifica. Sulla base di questa valutazione la commissione assegna un punteggio aggiuntivo rispetto alla media ponderata calcolata sulla base del profitto negli studi secondo criteri definiti nel regolamento didattico del corso di laurea.