Earth Sciences for Sustainable Development è un Corso di Studi triennale nella classe L-34 (Scienze Geologiche).
Caratteristiche specifiche di questo Corso di Studio sono:
- focus sulle tematiche delle georisorse e del rischio geologico declinate nel più ampio quadro dello sviluppo sostenibile;
- tipologia di carattere internazionale con insegnamenti svolti interamente in lingua inglese;
- l'erogazione di insegnamenti che, integrandosi a quelli necessari a garantire una solida preparazione di base nel campo delle geoscienze, porranno l'accento sulle macro-tematiche delle georisorse e del rischio geologico, in un orizzonte più ampio di quello nazionale, in particolare abbracciante i paesi emergenti ed in via di sviluppo;
- essere potenzialmente attrattivo per studenti provenienti da detti paesi emergenti e in via di sviluppo;
- importante presenza di attività laboratoriali e pratiche sul terreno, peraltro tipiche dei corsi di laurea in geologia.
- numero programmato a un massimo di 50 iscritti all'anno
L'Agenda 2030 dell'ONU sottolinea come lo sviluppo sostenibile sia un tema cruciale per il futuro della società. Le georisorse (non solo minerarie o come fonti energetiche, ma anche l'acqua patrimonio naturale) e il rischio geologico, focus del CdS, rappresentano due elementi cardine nell'affrontare questo fondamentale tema e la figura professionale del geologo sarà strumentale alla ricerca e all'implementazione di soluzioni pratiche a numerosi problemi fortemente connessi alle sfide dello sviluppo sostenibile e della transizione energetica sia in Italia che all'estero.
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development acquisiranno competenze che permetteranno di svolgere attività professionale come geologi sia sul territorio nazionale che a livello internazionale, in amministrazioni e istituzioni pubbliche, in aziende private sia nazionali che internazionali in ambiti che comprendono - ma non sono limitati a - valutazione delle pericolosità geologiche e valutazione del rischio; attività di prevenzione e pianificazione territoriale, pianificazione di indagini per il rinvenimento e la caratterizzazione delle georisorse mediante acquisizione di dati di terreno e di laboratorio, indagini geognostiche, geotecniche e geofisiche, analisi dirette e indirette per l'esplorazione del sottosuolo, pianificazione della gestione delle georisorse, protezione e valorizzazione del patrimonio ambientale; valutazione d'impatto ambientale; interventi di bonifica e ripristino ambientale.
Le funzioni esercitate dalla figura professionale che questo corso di laurea intende formare potranno includere ruoli tecnico/operativi, con mansioni anche di elevata specializzazione, e di coordinamento. In paesi extraeuropei, questa laurea triennale potrebbe anche permettere di accedere a ruoli dirigenziali, mentre nei Paesi più sviluppati per tali ruoli sono in genere richiesti titoli di studio di livello superiore. Si sottolinea come, in Italia, si possa sostenere l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di 'Geologo junior'. Il conseguimento del titolo, inoltre, renderà possibile continuare il percorso di studi accedendo a corsi di laurea nelle classi LM-74 e LM-79 o altre magistrali in paesi esteri che, a loro volta, potranno permetter di accedere a un ulteriore livello di specializzazione in corsi di Dottorato in ambito Scienze della Terra sia in Italia che all'estero.
Il percorso di formazione prevede che siano innanzitutto fornite le conoscenze nelle discipline di base matematiche, fisiche e chimiche. A partire dal secondo anno, gli insegnamenti andranno progressivamente ad incrementare il focus sui temi delle georisorse e del rischio che verranno trattati nel quadro più ampio dello sviluppo sostenibile. Per favorire un apprendimento che colga le connessioni tra le varie discipline e aiuti gli studenti ad acquisire le proprie competenze non “a compartimenti stagni”, si propone l'erogazione di un certo numero di corsi integrati. Una parte importante del percorso formativo è rappresentata dalle attività pratiche tipiche della classe L-34 e che comprendono attività di laboratorio e di terreno.
I corsi si concentreranno sulla declinazione in ambito geologico delle materie di base, integrate da competenze digitali e informatiche, per puntare a formare laureate e laureati che operino secondo il metodo scientifico, mediante un approccio quantitativo nell'affrontare i problemi legati alle applicazioni delle Scienze della Terra, legati alla sfida per lo Sviluppo Sostenibile sia nel contesto nazionale che internazionale. La preparazione sarà completata da un tirocinio che potrà essere svolto sia in enti pubblici che privati, nazionali o internazionali, e dalla tesi di laurea.
La struttura del percorso formativo è pensata per dare fin da subito alle studentesse e agli studenti un'idea della fisionomia professionale che potranno acquisire, ma consente anche un adeguato livello di personalizzazione attraverso gli esami a scelta, le attività di tirocinio e la tesi di laurea.
Il tirocinio è obbligatorio per il conseguimento del titolo di studio e può essere svolto sia internamente che appoggiandosi a enti ed istituzioni nazionali ed internazionali.
Il percorso di studio si conclude con la tesi di laurea.
Conoscenza e comprensione.
a. Area delle scienze matematiche, fisiche e chimiche di base: verranno acquisite le conoscenze di base in matematica, chimica e fisica, indispensabili per la comprensione e lo studio quantitativo dei fenomeni che governano il Sistema Terra;
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development avranno una solida formazione nelle scienze matematiche, chimiche e fisiche di base indispensabili per comprendere e studiare i fenomeni che caratterizzano la dinamica del Sistema Terra. Nel dettaglio verranno fornite conoscenze per:
1. comprendere i fondamenti del metodo scientifico;
2. comprendere le basi di calcolo differenziale e integrale;
3. comprendere i principi della chimica organica e inorganica;
4. comprendere i principi di meccanica, termodinamica ed elettromagnetismo.
La verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione avverrà tramite prove di esame finali scritte e/o orali. Potranno essere effettuate prove in itinere sotto forma di test/prova pratica/prova scritta.
b. Area delle scienze geologiche di base: gli studenti acquisiranno competenze nelle discipline geologiche di base e in quelle che rappresentano la “declinazione geologica” delle scienze di base quali la geochimica e la geofisica;
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development avranno un'adeguata preparazione nelle materie geologiche di base, acquisita anche tramite attività sul campo e di laboratorio. In particolare saranno fornite conoscenze utili a:
1. comprendere i processi geologici esogeni ed endogeni e i processi genetici delle rocce e dei depositi quaternari, il concetto di tempo geologico, i fondamenti dei metodi cartografici;
2. comprendere i principi della geologia del sedimentario e della paleontologia, i processi di sedimentazione e genesi delle rocce sedimentarie, di fossilizzazione, i principi della paleoecologia, della paleogeografia e della biostratigrafia;
3. comprendere la distribuzione degli elementi in minerali, rocce, suoli e fluidi, i processi chimici principali che avvengono sui continenti e negli oceani, la disponibilità, distribuzione e classificazione geochimica degli elementi, i principi della geochimica isotopica e della geocronologia;
4. comprendere la definizione di minerale, il legame chimico nei cristalli, le basi della cristallochimica, le proprietà fisiche dei minerali e la sistematica di questi ultimi;
5. comprendere i processi di formazione delle rocce magmatiche e metamorfiche, le caratteristiche dei magmi e dei loro processi genetici, i principi dell'analisi petrografica delle rocce in sezione sottile
6. comprendere i principi della tettonica delle placche, meccanica delle rocce e dei processi deformativi a cui possono andare incontro, le caratteristiche delle principali strutture deformative; comprendere i principi della geofisica della terra solida e delle sue applicazioni, i principi di sismologia, gravità, geo-magnetismo e stato termico della Terra.
La verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione avverrà tramite prove di esame finali scritte e/o orali. Potranno essere effettuate prove in itinere sotto forma di test/prova pratica/prova scritta.
c. Area dell’acquisizione, dell’analisi e dell’integrazione dei dati geologici
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development acquisiranno nozioni relative ai principi dell'acquisizione dei dati geologici con vari metodi diretti e indiretti, sul terreno e in laboratorio e alla loro analisi e interpretazione. In particolare saranno fornite conoscenze utili a:
1. comprendere i principi per affrontare in maniera rigorosa la raccolta di dati geologici sul terreno e in laboratorio, la statistica descrittiva e gli elementi dei metodi geostatistici per il trattamento dei dati;
2. comprendere i principi della cartografia geologica, della stratimetria, del rilevamento geologico;
3. conoscere i principali database pubblici di dati geologici e i metodi informatici per l'accesso e la loro consultazione;
4. comprendere, ai fini della realizzazione dello studio geologico di un'area, le principali modalità di acquisizione di dati geologici con metodi diretti (p.es. logging, rilevamento geologico, sondaggi geognostici) e indiretti (p.es. remote sensing, geofisica), i principi e le problematiche dell'integrazione di dati relativi a superficie e sottosuolo, il concetto di incertezza e le relative implicazioni che lo rendono intimamente connesso a ogni interpretazione geologica.
La verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione avverrà tramite prove di esame finali scritte e/o orali e anche tramite la produzione di elaborati individuali (cartografia geologica), realizzazione di report e field notebook. Potranno essere effettuate prove in itinere sotto forma di test/prova pratica/prova scritta.
d. Area delle applicazioni delle scienze geologiche
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development acquisiranno una solida preparazione nella declinazione pratica delle nozioni di base e applicando le tecniche acquisite. Diversi corsi pongono l'accento sulle tematiche delle georisorse e del rischio geologico. In particolare saranno fornite conoscenze utili a:
1. comprendere i processi geomorfologici anche nei loro aspetti dinamici ed evolutivi, l'origine e l'evoluzione del paesaggio anche in relazione ai cambiamenti climatici e alle loro conseguenze sulla sostenibilità;
2. comprendere le principali problematiche, non solo tecniche, ma anche socio-politiche, connesse al reperimento e allo sfruttamento sostenibile ed etico delle georisorse;
3. Affrontare la pianificazione e lo svolgimento di indagini per l'individuazione, la caratterizzazione preliminare qualitativa e quantitativa delle georisorse in più contesti operativi.
4. Pianificare lo sfruttamento sostenibile delle georisorse, attuando le appropriate modalità e prevedendo le opportune operazioni di ripristino.
5. comprendere il concetto di rischio geologico anche in connessione con il suo impatto sullo sviluppo sostenibile.
6. Attuare azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi geologici quali frane, terremoti e alluvioni.
7. Comprendere le problematiche geologiche connesse alla realizzazione di infrastrutture
La verifica delle conoscenze e della capacità di comprensione avverrà tramite prove di esame finali scritte e/o orali e anche tramite la valutazione di progetti individuali. Potranno essere effettuate prove in itinere sotto forma di test/prova pratica/prova scritta.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione.
a. Area delle scienze matematiche, fisiche e chimiche di base: verranno acquisite le conoscenze di base in matematica, chimica e fisica, indispensabili per la comprensione e lo studio quantitativo dei fenomeni che governano il Sistema Terra;
Le conoscenze acquisite consentiranno alle laureate e ai laureati in Earth Sciences for Sustainable Development di:
1. operare efficacemente nei vari ambiti di ricerca e professionali delle scienze della terra;
2. utilizzare metodi quantitativi basati sui principi fondamentali del metodo scientifico e sulle relative conoscenze di matematica, fisica, chimica e informatica.
Ulteriori conoscenze nei campi di base di interesse per le Scienze della Terra, sono acquisibili dallo studente tramite i crediti assegnati ai corsi a libera scelta.
b. Area delle scienze geologiche di base: gli studenti acquisiranno competenze nelle discipline geologiche di base e in quelle che rappresentano la “declinazione geologica” delle scienze di base quali la geochimica e la geofisica;
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development avranno capacità di applicare quanto appreso nell'ambito delle scienze geologiche di base per:
1. descrivere e riconoscere i principali tipi di rocce; descrivere ed interpretare le forme e le morfologie del paesaggio; utilizzare i principali prodotti cartografici; applicare metodi di datazione relativa degli eventi geologici; interpretare da un punto di vista genetico le caratteristiche delle principali rocce sedimentarie; descriverne le principali proprietà fisiche; riconoscere i principali gruppi di fossili, realizzare log stratigrafici; applicare le conoscenze di chimica acquisite allo studio delle rocce e alla caratterizzazione delle loro proprietà anche tramite le principali tecniche analitiche di laboratorio;
2. riconoscere i principali tipi di minerali in laboratorio al microscopio e con altre metodologie e sul terreno anche in relazione alle principali rocce che li contengono;
3. riconoscere le rocce magmatiche e metamorfiche, interpretarne i caratteri petrografici, svolgere analisi petrografiche di sezioni sottili
4. riconoscere e descrivere le principali strutture deformative sia fragili che duttili e di connettere queste ai processi che le hanno generate.
5. comprendere i processi fisici che dominano il Sistema Terra, utilizzando le onde sismiche, la gravimetria, il magnetismo e il flusso di calore per la comprensione.
Tali obiettivi saranno raggiunti tramite lezioni in classe e attività laboratoriali, sia in classe che sul terreno.
c. Area dell’acquisizione, dell’analisi e dell’integrazione dei dati geologici
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development grazie alle conoscenze acquisite nell'ambito dell'acquisizione, analisi e interpretazione dei dati geologici avranno la capacità di:
1. applicare alcune tra le principali metodologie di raccolta di dati geologici in laboratorio (p.es. dati geochimici) e sul terreno (p.es. campionamenti per analisi, descrizione di sondaggi geognostici); effettuare una analisi statistica descrittiva propedeutica alla loro interpretazione;
2. realizzare cartografica geologica e tematica padroneggiando l'uso di strumenti tradizionali e digitali (PDA e GIS), integrando dati indiretti e dati raccolti sul terreno; realizzare sezioni geologiche;
3. impostare uno studio geologico preliminare combinando dati geologici relativi alla superficie e al sottosuolo acquisti tramite metodi diretti e indiretti e anche accedendo a database pubblici e realizzare semplici modelli del sottosuolo.
Tali obiettivi saranno raggiunti tramite lezioni in classe e attività laboratoriali, sia in classe che sul terreno, anche in gruppi per favorire lo sviluppo di soft-skills e capacità di team-work.
d. Area delle applicazioni delle scienze geologiche
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development acquisiranno capacità di applicare le conoscenze negli ambiti applicativi delle geoscienze. In particolare, avranno la capacità di:
1. pianificare e svolgere indagini preliminari per il reperimento delle georisorse nei vari contesti geologici e operativi.
2. effettuare una caratterizzazione qualitativa e quantitativa preliminare delle georisorse (p.es. minerarie, idriche, ma anche del patrimonio geologico) e analizzarne la distribuzione geografica e spaziale;
3. mettere in atto semplici strategie per una pianificazione etica e sostenibile dello sfruttamento delle georisorse anche prevedendo gli opportuni interventi di ripristino ambientale;
4. compiere valutazioni in merito alle tipologie dei rischi geologici, dove essi si localizzano e le loro dinamiche;
5. compiere valutazioni circa l'impatto dei rischi geologici e le ricadute di questi in termini di sviluppo sostenibile;
6. definire e applicare strategie preliminari di mitigazione degli effetti dei rischi geologici;
7. compiere indagini geologiche e valutazioni preliminari in merito alla realizzazione di infrastrutture.
Tali obiettivi saranno raggiunti tramite lezioni in classe e attività laboratoriali, sia in classe che sul terreno, anche in gruppi per favorire lo sviluppo di soft-skills e capacità di team-work.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.
Geologo esperto nello studio delle georisorse e del rischio geologico
Le laureate e i laureati in Earth Sciences for Sustainable Development avranno conoscenze e competenze di base affiancate da una preparazione più specifica riguardante le georisorse e rischio che permettarnno di accedere a sbocchi occupazionali a livello internazionale e nazionale.
I laureati di primo livello formati in questo corso di studio potranno portare competenze tecnico-operative specifiche del geoscienziato nel mercato del lavoro globale, operando, verosimilmente, come dipendenti o con mansioni tecniche e/o con compiti di coordinamento, non dirigenziali, in contesti quali:
- enti pubblici nazionali (p.es. Protezione Civile, ISPRA, INGV, CNR, Istituti di ricerca nazionali, amministrazioni locali, parchi naturali);
- loro omologhi all'estero;
- istituzioni sovranazionali (p.es. UNESCO);
- grandi, medie e piccole aziende sia nazionali che internazionali (p.es. energy companies, studi di ingegneria civile, imprese che operano nel campo del mining, della bonifica ambientale, eccetera).
- studi professionali in Italia e all'estero.
- laboratori dove vengono svolte analisi geologiche in Italia e all'estero;
Il titolo, in Italia, consente di esercitare la professione di geologo junior, previo superamento dell'esame di abilitazione alla professione.
Competenze associate alla funzione.
Geologo esperto nello studio delle georisorse e del rischio geologico
I laureati e le laureate in Earth Sciences for Sustainable Development saranno in possesso di competenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti occupazionali. In particolare, possiederanno:
- conoscenze di base nelle discipline chimiche, fisiche, matematiche e informatiche per formare una solida cultura scientifica utile alla descrizione e all'interpretazione di processi geologici esogeni ed endogeni;
- competenze di base nei vari settori delle scienze della terra per la comprensione di aspetti teorici, sperimentali e applicativi dei processi evolutivi del Pianeta;
- adeguata capacità di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;
- competenze nell'impiego operativo di alcuni strumenti che stanno alla base della comprensione dei sistemi e dei processi geologici;
- adeguate competenze tecnico-operative;
- competenza di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, oltre l'italiano, la lingua inglese
- competenze nell'utilizzo di strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- capacità di lavorare con definiti gradi di autonomia, anche insieme ad altri professionisti e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
I laureati e le laureate in Earth Sciences for Sustainable Development, possiederanno, inoltre, specifiche competenze in:
- cartografia geologica di base;
- rilevamento delle pericolosità geologiche;
- analisi del rischio geologico e implementazione di interventi in fase di prevenzione e di emergenza ai fini della sicurezza;
- indagini geognostiche ed esplorazione del sottosuolo con indagini dirette, metodi meccanici e semplici metodi geofisici;
- reperimento delle georisorse, comprese quelle idriche;
- valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; analisi e certificazione dei materiali geologici;
- valutazione d'impatto ambientale;
- rilievi geodetici, topografici, oceanografici e atmosferici;
- esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico.
Funzione in contesto di lavoro.
Geologo esperto nello studio delle georisorse e del rischio geologico
Le laureate e laureati in Earth Sciences for Sustainable Development potranno svolgere compiti relativi alla raccolta, analisi e gestione di dati geologici, con particolare riferimento alle grandi tematiche delle georisorse e del rischio geologico. Tali compiti si potranno declinare, verosimilmente non a livello dirigenziale, ruolo per cui generalmente sono richieste almeno lauree di secondo livello, ma sotto forma di interventi esecutivi, mansioni tecniche e di assistenza tecnico-operativa e di coordinamento.
Caratteristiche della prova finale.
Il programma degli studi prevede una prova finale in lingua Inglese sotto forma di elaborato scritto che potrà vertere sulle tematiche affrontate durante il percorso formativo e dovrà possedere caratteri di originalità e innovatività.
La prova finale potrà comprendere anche l'attività di stage o tirocinio prevista dal programma degli studi.