The Course

Il corso di laurea in Statistica per l'Assicurazione e Business Analytics ha il fine di formare laureati che possiedano un'adeguata padronanza delle discipline statistiche, sia ad indirizzo teorico, che in ambito applicato, con attenzione particolare verso gli ambiti economico-aziendale, sociale, assicurativo e finanziario.
Gli studenti di Statistica per l'Assicurazione e Business Analytics acquisiscono competenze sulle metodologie quantitative di analisi statistica, sugli aspetti operativi di raccolta e gestione dei dati e di modellizzazione di fenomeni economico-sociali, aziendali e assicurativi a sostegno dei processi decisionali in tali ambiti.
Il Corso di laurea prevede, al terzo anno, la scelta tra due percorsi:

1. il percorso “Finanza, assicurazione e risk management”, finalizzato all'acquisizione di una formazione più orientata alle scienze attuariali, alla finanza e alle problematiche di maggiore rilievo per le imprese di assicurazione, che approfondisce sia gli aspetti teorici che quelli applicativi della gestione del rischio;
2. il percorso “Business Analytics”, finalizzato all'acquisizione di una formazione orientata all'analisi statistica dei dati e alle problematiche relative all'utilizzo delle tecniche statistiche a supporto delle decisioni in ambito aziendale.

Il corso prepara alla prosecuzione degli studi nelle lauree magistrali di scienze statistiche (LM-82) e scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83).
Gli studenti di Statistica per l'Assicurazione e Business Analytics hanno la possibilità di svolgere tirocini formativi presso imprese private e amministrazioni pubbliche, enti o istituti di ricerca e di trascorrere periodi di studio presso università europee, nel quadro di accordi internazionali.

Conoscenza e comprensione.

Matematica e statistica: base
Il laureato avrà acquisito una solida conoscenza dei principi di base della matematica e della teoria statistica e delle relative modalità di applicazione ai fini dell'analisi di fenomeni in condizioni di incertezza.
Inoltre avrà sviluppato, anche mediante l'utilizzo di strumenti informatici e attività di laboratorio, capacità di comprensione per l'analisi quantitativa e la modellazione statistica.

In particolare avrà acquisito le seguenti conoscenze:
- calcolo differenziale e integrale per funzioni reali in una o più variabili;
- ottimizzazione di funzioni in una o più variabili;
- principali risultati dell'algebra lineare (spazi vettoriali e operazioni matriciali);
- logica degli eventi e principali risultati del calcolo delle probabilità;
- strumenti della statistica descrittiva per la rappresentazione e sintesi di insiemi di dati;
- principi generali dell'inferenza statistica (stima puntuale, intervallare e verifica d'ipotesi);
- impiego di applicativi Windows;
- nozioni di base sugli algoritmi e le strutture dei linguaggi di programmazione dei calcolatori elettronici.


Matematica applicata
Il laureato avrà acquisito una adeguata conoscenza degli strumenti e delle tecniche tradizionali e di avanguardia per il supporto quantitativo alle decisioni economiche, con particolare riferimento agli ambiti finanziario e assicurativo.

In particolare, avrà acquisito le seguenti conoscenze:
- strumenti di base per la misura delle caratteristiche strutturali ed evolutive della popolazione;
- elementi fondamentali della matematica finanziaria: leggi finanziarie, operazioni di rendita, ammortamenti;
- basi teoriche e operative per la valutazione di prodotti finanziari e la gestione del rischio;
- caratteristiche dei principali strumenti finanziari derivati e tecniche per la loro valutazione;
- modelli e metodi per la determinazione di tariffe/premi, riserve, riassicurazione nelle assicurazioni dei rami danni e vita.

Statistica e informatica
Il laureato avrà acquisito la conoscenza degli strumenti per il trattamento dei dati, sia dal punto di vista informatico che dell'analisi statistica.

Saprà, inoltre, padroneggiare le metodologie di rilevazione più appropriate al contesto di riferimento, anche in contesti internazionali, mediante la conoscenza degli applicativi statistici più recenti in uso e lo studio di una o due lingue straniere.

In particolare, il Corso fornisce le seguenti conoscenze:
- nozioni teoriche e applicate relative a modelli statistici avanzati (modelli di regressione lineare e alcune loro estensioni, modelli per dati temporali);
- progettazione e svolgimento di indagini statistiche e uso di tecniche inferenziali sui dati raccolti;
- i principi delle tecniche di apprendimento supervisionato e i possibili ambiti applicativi;
- fondamenti della programmazione tradizionale, a oggetti e per il calcolo numerico.

Economia ed economia aziendale
Il laureato avrà acquisito sufficiente conoscenza dei principali processi economici e d'impresa e delle capacità di gestione di problemi aziendali. In particolare, il laureato avrà acquisito la conoscenza degli strumenti matematici per descrivere modelli economici e comprendere il funzionamento dei mercati e del sistema economico. Inoltre, al fine di fornire i riferimenti di base per inquadrare proposte di analisi statistica appropriate, anche in contesti internazionali, il piano di studi prevede l'acquisizione di nozioni di base in ambito economico-aziendale attraverso specifici insegnamenti.

Il Corso fornisce le seguenti conoscenze:
- conoscenze di base in merito ai principali fenomeni studiati dalla disciplina economia;
- logica dei modelli economici per spiegare le scelte di consumo e di produzione;
- nozioni di base riguardanti i documenti di sintesi prodotti dalla contabilità;
- conoscenze fondamentali necessarie per una comprensione degli equilibri fondamentali d'azienda;
- competenze teoriche ed operative per la gestione di dati aziendali e lo sviluppo di analisi quantitative e modelli adeguati a sostegno dei processi decisionali e delle strategie di mercato.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Matematica e statistica: base
Il laureato, al termine del suo percorso formativo, saprà utilizzare e proporre gli strumenti di base della matematica, del calcolo della probabilità e della statistica appropriati per l'interpretazione e la soluzione di problemi in ambiti applicativi diversi.

In particolare sarà in grado di:
- studiare il grafico e risolvere integrali di funzioni reali in una o più variabili;
- risolvere problemi di ottimizzazione di funzioni reali in una o più variabili;
- usare, anche in contesti applicativi, le tecniche dell'algebra lineare;
- rappresentare graficamente e sintetizzare tramite opportuni indici degli insiemi di dati e impostare semplici problemi inferenziali;
- adottare strumenti di inferenza statistica e darne una valutazione critica anche utilizzando gli strumenti del calcolo delle probabilità;
- costruire semplici algoritmi e programmarne l'esecuzione.

Laddove possibile, sono previste modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei diversi concetti e strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, relazioni scritte/orali e attività di laboratorio. In particolare, tutti i corsi dell'area prevedono esercitazioni, gli insegnamenti di Inferenza Statistica, Analisi Esplorativa dei Dati e Elementi di informatica prevedono anche attività di laboratorio strutturate. Le capacità acquisite contribuiranno alla valutazione finale (direttamente o in quanto discusse durante un esame orale o oggetto di esame scritto). Durante il percorso formativo, il laureando potrà anche iniziare ad applicare le competenze apprese effettuando un tirocinio.

La partecipazione ad attività di laboratorio, l'elaborazione di ricerche su temi specifici, la scrittura e discussione della tesi permetteranno, inoltre, allo studente di sviluppare le competenze trasversali che il Corso di Laurea si prefigge di trasferire, in ambiti come l'analisi dei dati e la comunicazione dei risultati.


Matematica applicata
Il laureato sarà in grado di formulare in ottica quantitativa le principali problematiche decisionali. Sarà in grado di selezionare i dati e le informazioni necessarie per la gestione di aspetti applicativi propri del campo aziendale, finanziario e assicurativo. Nello stesso ambito, saprà proporre analisi dei dati appropriate all'individuazione e al trattamento di aspetti critici e saprà fornire anche suggerimenti operativi per l'individuazione di soluzioni innovative.

In particolare, sarà in grado di:
- descrivere e valutare situazioni incerte attraverso gli strumenti del calcolo delle probabilità;
- valutare prodotti finanziari;
- valutare, a partire da una base di dati, i principali indicatori tecnici e premi nelle assicurazioni dei rami vita e danni;
- adottare opportune strategie di gestione del rischio;
- formulare strategie di gestione di un portafoglio assicurativo.

Laddove possibile, sono previste modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei diversi concetti e strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, relazioni scritte/orali e attività di laboratorio. Le capacità acquisite contribuiranno alla valutazione finale (vuoi direttamente o in quanto discusse durante un esame orale o oggetto di esame scritto). Durante il percorso formativo, il laureando potrà anche iniziare ad applicare le competenze apprese con un tirocinio.

La partecipazione ad attività di laboratorio, l'elaborazione di ricerche su temi specifici e la scrittura e discussione della tesi permetteranno, inoltre, allo studente di sviluppare le competenze trasversali, in particolare di analisi e di comunicazione dei risultati, che il Corso di Laurea si prefigge di trasferire.

Statistica e informatica
Il laureato, anche grazie all'impegno in attività di tirocinio aziendale o di laboratorio, saprà concretizzare le conoscenze metodologiche e tecniche dell'informatica e della statistica in specifiche applicazioni. Saprà sviluppare analisi e redigere relazioni utilizzando riferimenti e linguaggio adeguati all'ambito applicativo trattato.

In particolare, sarà in grado di:
- formulare e analizzare i risultati di modelli statistici di regressione, modelli per dati temporali e tecniche di apprendimento statistico, di analisi dati testuali e relazionali anche attraverso l'uso di appropriati pacchetti informatici;
- progettare, a partire da uno specifico problema, un'indagine statistica e interpretarne i risultati in termini inferenziali;
- formulare e svolgere analisi statistiche di problemi economici/aziendali;
- affrontare con gli strumenti della programmazione i problemi relativi all'elaborazione automatica dei dati.

Laddove possibile, sono previste modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei diversi concetti e strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, relazioni scritte/orali e attività di laboratorio. In particolare, tutti i corsi dell'area prevedono attività di laboratorio. Le capacità acquisite contribuiranno alla valutazione finale (vuoi direttamente o in quanto discusse durante un esame orale o oggetto di esame scritto). Durante il percorso formativo, il laureando potrà anche iniziare ad applicare le competenze apprese con un tirocinio.

La partecipazione ad attività di laboratorio, l'elaborazione di ricerche su temi specifici e la scrittura e discussione della tesi, permetteranno, inoltre, allo studente di sviluppare le competenze trasversali, in particolare di analisi e di comunicazione dei risultati, che il Corso di Laurea si prefigge di trasferire.


Economia ed economia aziendale
Il laureato, anche grazie all'impegno in attività di tirocinio aziendale o di laboratorio, saprà applicare le conoscenze acquisite in specifici contesti, con particolare riferimento all'applicazione degli strumenti analitici e delle tecniche statistiche nei processi aziendali.
In particolare, sarà in grado di:
- gestire gli strumenti informatici per la raccolta e l'organizzazione dei dati in ambito aziendale;
- utilizzare opportune tecniche di esplorazione e visualizzazione dei dati in un contesto aziendale;
- sviluppare soluzioni mirate ad affrontare problemi quali: il controllo di qualità, l'analisi di efficienza e produttività, la rappresentazione dei fenomeni nel tempo e la previsione, la comprensione del comportamento degli utenti.

Laddove possibile, sono previste modalità didattiche volte a favorire l'applicazione dei diversi concetti e strumenti appresi, anche attraverso esercitazioni, studio di casi, relazioni scritte/orali e attività di laboratorio. Le capacità acquisite contribuiranno alla valutazione finale (vuoi direttamente o in quanto discusse durante un esame orale o oggetto di esame scritto).
Durante il percorso formativo, il laureando potrà anche iniziare ad applicare le competenze apprese con un tirocinio.

La partecipazione ad attività di laboratorio, l'elaborazione di ricerche su temi specifici e la scrittura e discussione della tesi, permetteranno, inoltre, allo studente di sviluppare le competenze trasversali, in particolare di analisi e di comunicazione dei risultati, che il Corso di Laurea si prefigge di trasferire.

Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati.

Tecnico statistico e informatico
- Tecnico di statistica demografica
- Tecnico di statistica economica
- Tecnico di statistica sanitaria
- Tecnico statistico di controllo di qualità
- Consulente informatico
- Consulente di informazioni commerciali e gestionali
- Statistico applicato
- Esperto nell'elaborazione di grandi moli di dati
- Addetto agli uffici economici e statistici
- Addetto alla raccolta di documentazione statistica
- Addetto alle rilevazioni statistiche
- Assistente di ricerche di mercato


Ambiti occupazionali:
- Enti pubblici
- Uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale
- Centri di ricerca
- Società di ricerche di mercato
- Aziende pubbliche e private di medie e grandi dimensioni produttrici di beni e servizi

Tecnico delle attività finanziarie e assicurative
- Tecnici della gestione finanziaria: agente finanziario, analista di rischi aziendali, venditore prodotti finanziari e azionari
- Periti, valutatori di rischio, liquidatori e professioni assimilate: addetto ad attività ispettiva sinistri, controllore tecnico dei rischi assunti, ispettore sinistri, liquidatore d'assicurazioni, liquidatore giudiziario, perito danno automobilistico, perito di assicurazione, perito di avarie navali, perito in infortunistica stradale
- Information brokers
- Attuario junior (professione regolata dalle leggi dello Stato)

Ambiti occupazionali:
- imprese assicuratrici
- istituti di credito
- società di gestione del risparmio
- altre istituzioni operanti nel campo della finanza e della previdenza

Competenze associate alla funzione.

Tecnico statistico e informatico
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità in ambito statistico e informatico.
La figura che si intende formare deve essere in grado di:
- comprendere e collaborare all'impianto metodologico di una indagine campionaria o totale;
- valutare la bontà dei contenuti informativi delle basi di dati che si utilizzano;
- utilizzare software per la gestione e l'elaborazione statistica dei dati;
- elaborare e interpretare i risultati delle analisi in rapporto ai fenomeni analizzati;
- entrare in relazione e saper lavorare in gruppo con gli esperti degli ambiti in cui ci si trova ad operare;
- contribuire alle presentazioni anche pubbliche dei risultati di indagini e analisi statistiche.

Tecnico delle attività finanziarie e assicurative
Per lo svolgimento delle funzioni sopra descritte sono richieste specifiche conoscenze, capacità e abilità di tipo specialistico in ambito matematico, statistico-probabilistico e attuariale.
La figura che si intende formare possiede gli strumenti analitici per:
- valutare fenomeni economici quantitativi caratterizzati da incertezza;
- valutare e comunicare le conseguenze economiche collegate ai rischi;
- istruire polizze non standard valutando, secondo procedura, i rischi connessi;
- liquidare le polizze verificando che le procedure di sottoscrizione della polizza, di stima dei danni o degli eventi, di valutazione delle condizioni contrattuali e dei corrispettivi da pagare siano state rispettate.

Funzione in contesto di lavoro.

Tecnico statistico e informatico
Il tecnico statistico-informatico assiste, come esperto di analisi quantitative, gli specialisti di settore nella raccolta, organizzazione e interpretazione di dati, fornendo indicazioni a supporto di decisioni in condizioni di incertezza.
In particolare, il tecnico statistico-informatico fornisce supporto per:
- eseguire e gestire indagini quantitative totali o campionarie disegnate su basi scientifiche in ambito sociale, economico ed aziendale;
- rintracciare, localizzare e acquisire informazioni;
- analizzare, organizzare e gestire banche dati di media e grande dimensione;
- applicare metodologie statistiche in vari campi applicativi;
- gestire sistemi informativi aziendali ed eseguire analisi di mercato;
- eseguire sondaggi di opinione e indagini demoscopiche;
- collaborare alla produzione di indicatori statistici.


Tecnico delle attività finanziarie e assicurative
Questa figura assiste gli specialisti nell'offerta di servizi assicurativi-finanziari e previdenziali. Più in specifico:
- rileva e analizza dati finanziari e di investimento di imprese, organizzazioni o famiglie per individuare e valutare lo stato e i rischi delle relative esposizioni;
- propone prodotti e investimenti finanziari;
- prevede l'andamento futuro di variabili demografiche ed economico-finanziarie;
- analizza e gestisce dati assicurativi;
- analizza e gestisce piani di ammortamento;
- elabora modelli per la valutazione del rischio.

Caratteristiche della prova finale.

La prova finale (esame di laurea) consiste nella presentazione e discussione di una relazione avente per oggetto i risultati di uno studio di carattere teorico-pratico, condotto autonomamente dallo studente, sotto la supervisione di un docente del Corso di studio (relatore), su un argomento specifico, concordato con il relatore stesso, attinente uno degli insegnamenti appartenenti al curriculum studiorum dello studente.
Il laureando deve presentare al relatore un elaborato scritto, nei termini concordati tra le parti.
Gli obiettivi di apprendimento e l'impegno richiesto allo studente per la prova finale devono essere coerenti con i crediti formativi previsti per questa attività formativa.
Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve aver presentato alla Segreteria Studenti la domanda di laurea entro i termini fissati dal calendario didattico e deve aver acquisito integralmente i crediti formativi previsti nel suo piano di studio, al netto di quelli attribuiti alla prova finale.