In questa pagina trovi tutte le info per immatricolarti all'a.a. 2025/2026.
Numero programmato locale con bando di ammissione
Il corso è a numero programmato con bando di ammissione (con test o altra valutazione)
- Leggi il Bando di ammissione ed effettua quanto indicato
- Per procedere all'iscrizione, devi seguire 2 passaggi fondamentali nell'ordine indicato:
- Accedere alla Segreteria Studenti Online (Esse3) e iscriverti al Concorso seguendo il percorso Menu > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Fare il test/esame di ammissione, secondo le modalità descritte nel Bando
- Attendi la pubblicazione della graduatoria: la data è riportata sul Bando. Potrai risultare:
- Ammesso: sei in posizione utile per immatricolarti, invia la domanda tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e paga la prima rata delle tasse che il sistema ti addebiterà
- Idoneo non ammesso: ti trovi in posizione utile per eventuali scorrimenti, monitora gli avvisi di scorrimento
- Valutazione carriera precedente
Per far valutare una carriera precedente segui le procedure dei casi particolari che trovi sul bando entro il termine di presentazione della domanda di immatricolazione
Per iscriverti a questo Corso, devi soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: devi essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
- Se hai un titolo estero, consulta le informazioni dedicate agli Studenti Internazionali per verificare la validità del tuo titolo e i requisiti specifici di accesso.
- Competenze linguistiche, che verranno valutate come indicato nel Bando.
Le modalità e il contenuto dell’esame di ammissione sono definiti annualmente nel Bando.
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Se non hai ancora conseguito il titolo di accesso verifica se il bando di ammissione prevede la possibilità di partecipare comunque alle selezioni.
L'elenco completo delle scadenze è contenuto nel Bando di ammissione.
Prove di ammissione
Le prove si svolgeranno a distanza in modalità telematica in 2 sessioni:
- Prima sessione
- Lingua inglese:14 aprile 2025 ore 9.00
- Lingua francese: 14 aprile 2025 ore 14.00
- Lingua tedesca: 15 aprile 2025 ore 9.00
- Lingua spagnola: 15 aprile 2025 ore 14.00
- Seconda sessione
Si terrà solo se resteranno posti disponibili dopo la prima sessione.
- Lingua inglese: 2 settembre 2025 ore 9.00
- Lingua francese: 2 settembre 2025 ore 14.00
- Lingua tedesca: 3 settembre 2025 ore 9.00
- Lingua spagnola: 3 settembre 2025 ore 14.00
Scadenze iscrizione alle prove di ammissione
- 1° sessione: dal 21 febbraio 2025 (ore 9.00) al 21 marzo 2025 (ore 13.00)
- 2° sessione (eventuale): dal 31 luglio 2025 (ore 9.00) al 20 agosto 2025 (ore 13.00)
Prova di ammissione
In cosa consiste
- Inglese: test a scelta multipla con 50 quesiti e traduzione in italiano di un testo in lingua inglese (max 400 battute)
- Francese: traduzione dal francese in italiano di due testi (max 1000 battute) e test a scelta multipla con 30 quesiti
- Tedesco: test a scelta multipla con 50 quesiti e traduzione in italiano di un testo in lingua tedesca (max 600 battute)
- Spagnolo: test a scelta multipla con 50 quesiti e test a scelta multipla di traduzione dall’italiano allo spagnolo (dieci frasi, max 800 battute)
NOTA:
- Consulta le disposizioni integrative per la prova di ammissione
- Online sono disponibili esempi di prove degli anni passati
Come funziona
- La prova prevede una selezione sulla base di una o due lingue a scelta tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
- Se scegli due lingue, dovrai specificare quale è la tua “prima scelta” e quale la tua “seconda scelta”
- Se vieni ammesso, studierai tre lingue straniere, di cui una sarà quella in cui hai superato l’esame d’ammissione (prima lingua) e le altre le sceglierai tra quelle offerte dal piano di studi
Graduatorie
Le graduatorie e gli elenchi degli ammessi, a seguito degli eventuali scorrimenti, saranno pubblicati su questa pagina nelle date indicate nel Bando di ammissione.
Immatricolazione
Entro le scadenze previste
Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
- Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione
Menu > Home > Immatricolazione
- Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari:
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
- Modulo integrativo di immatricolazione (disponibile in fondo a questa pagina)
- Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE (consulta i requisiti)
- Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
- Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Paga la prima rata delle tasse universitarie. Questo conferma la tua pre-immatricolazione.
In 2 giorni lavorativi dal pagamento si attiveranno i servizi digitali d’Ateneo limitatamente a Microsoft Teams per poter seguire le lezioni.
- Attendi l'email di conferma di immatricolazione
Entro pochi giorni riceverai un'email che confermerà la tua immatricolazione. Il tuo numero di matricola sarà visibile nella tua Area Riservata su Esse3.
In ulteriori 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma di immatricolazione avrai completo accesso ai servizi digitali d’Ateneo (inclusa la tua casella di posta elettronica istituzionale e l'App MyUniTS)
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Entro il termine indicato sul bando di ammissione rientra nella procedura online e inserisci i dati del diploma di maturità che avrai conseguito.
La descrizione delle procedure contenute nelle pagine di questo sito non sostituisce il Bando di ammissione, che devi leggere con attenzione in ogni sua parte.
*Controlla tutte le scadenze e le modalità per l'ammissione (compresi la verifica della preparazione iniziale e i requisiti di accesso per gli Studenti Internazionali - Degree Seeker).
Moduli e documenti per l'immatricolazione