Semestre aperto

L’accesso al corso è preceduto da un semestre aperto ad accesso libero che prevede la frequenza e il superamento di 3 insegnamenti da 6 CFU ciascuno:

  • Chimica e propedeutica biochimica
  • Fisica
  • Biologia

I risultati ottenuti agli esami determineranno la graduatoria nazionale per l’ammissione al corso. Chi non risulterà in posizione utile in graduatoria potrà accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, al corso affine scelto in fase di iscrizione
La graduatoria verrà pubblicata sul portale Universitaly.

Iscrizione al semestre aperto
Per le modalità di iscrizione, le scadenze e i corsi affini presso UniTS consulta la pagina dedicata.

Vai a Come iscriversi

Didattica

I 3 insegnamenti del semestre aperto hanno un totale di 72 ore di didattica ciascuno - 18 CFU complessivi.
I programmi dei corsi sono disponibili nei syllabi:

Modalità di erogazione, aule e orari
  • Le lezioni del “semestre aperto” si svolgono dal 1° settembre al 7 novembre 2025 in presenza e da remoto. L’Ateneo di Trieste garantisce aule di sufficiente capienza per la presenza fisica di tutti gli iscritti al semestre aperto.
  • Le lezioni si tengono presso la sede centrale di piazzale Europa nell’Aula Magna dell’edificio H3.
  • Gli orari delle lezioni sono disponibili su AgendaWeb e nella app Orari UniTS scaricabile da Apple Store o Google Play Store: consultali spesso perché ci potrebbero essere dei piccoli cambiamenti durante il semestre.
  • Ad ogni insegnamento del semestre aperto è collegato un Team di Microsoft Teams: ti consigliamo di accedere fin da subito seguendo i video tutorial e le linee guida che trovi nella pagina dedicata alla Didattica Digitale
Obbligo e modalità di frequenza
  • La frequenza al semestre aperto è obbligatoria. Sarai ammesso agli esami degli insegnamenti solo se avrai raggiunto almeno il 75% di frequenza in ciascun insegnamento.
  • Puoi adempiere all’obbligo di frequenza degli insegnamenti del semestre aperto in due modalità:
    • in presenza: la presenza fisica alle lezioni è fortemente consigliata per l'ottimale acquisizione delle competenze;
    • da remoto: tramite collegamento sincrono con Microsoft Teams.
  • Puoi alternare liberamente le due modalità di frequenza.
  • Per registrare la tua frequenza sia in presenza sia da remoto usa l’App OrariUniTS. Ti consigliamo di scaricare subito la app per verificare la compatibilità con il tuo smartphone o tablet.
Materiale didattico: registrazioni delle lezioni, libri di testo e slide
  • Ogni lezione è registrata. Trovi le registrazioni delle lezioni nel Team di ciascun insegnamento. Le registrazioni delle lezioni costituiscono esclusivamente uno strumento didattico di supporto. Le registrazioni NON sono da intendersi come sostitutive alle lezioni e la presa visione delle registrazioni NON concorre all’adempimento dell’obbligo di frequenza.
  • I docenti segnaleranno eventuali libri di testo consigliati per lo studio nel corso delle lezioni.
  • Durante le lezioni i Docenti potranno avvalersi di slide, che potranno essere rese disponibili su indicazioni del Docente per un utilizzo esclusivo a supporto dello studio individuale.
Valutazione della didattica

Al termine del semestre, la qualità degli insegnamenti sarà valutata tramite questionari compilati da tutti gli iscritti.

Contatti

  • Per questioni relative alla didattica e agli orari delle lezioni rivolgiti alla Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e della Salute: semestreaperto.dsm@units.it
  • Per questioni relative all’accesso a Teams o alle credenziali di Ateneo rivolgiti a didattica.digitale@units.it 

 

Esami

Gli esami dei 3 insegnamenti del semestre aperto si svolgeranno nella stessa data e alla stessa ora in tutte le Università che lo erogano.

Sono previsti 2 appelli:

  • 1° appello: 20 novembre 2025, ore 11:00
  • 2° appello: 10 dicembre 2025, ore 11:00

Durata: 45 minuti per ciascuna prova.

Tra una prova e l’altra è prevista una pausa di 15 minuti.

Struttura e valutazione

Struttura delle prove d’esame
Ogni prova è composta da 31 domande:

  • 15 a risposta multipla
  • 16 a risposta a completamento

Valutazione
Le prove sono valutate in trentesimi, con possibilità di lode (valore: +1 punto).

Il punteggio è assegnato come segue:

  • +1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta omessa
  • -0,10 punti per ogni risposta errata

Punteggio massimo
Per la valutazione complessiva delle 3 prove, è possibile ottenere fino a 93 punti.
Questo punteggio è utilizzato per l’inserimento nella graduatoria nazionale di merito che sarà pubblicata su Universitaly.

Come funziona la graduatoria?

Normativa di riferimento