-
Perché iscriversi
Il Corso di studio, articolato in due curricula (Progettazione e prototipazione meccanica, Energia e sostenibilità), fornisce una preparazione tecnica e metodologica approfondita che consente allo studente lo sviluppo di competenze professionali specifiche nei settori dell'ingegneria meccanica, dell'energetica e della sostenibilità.
-
Obiettivi formativi
Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare laureate e laureati specialisti capaci di ideare, pianificare, modellare, progettare e gestire prodotti, processi, impianti, apparecchiature, componenti, sistemi e servizi per gli ambiti di interesse del settore industriale e del terziario avanzato.
-
Prospettive
I laureati in Ingegneria Meccanica, in virtù della presenza diffusa di attività legate ai temi della meccanica, possono trovare occupazione in un'ampia varietà di ambiti industriali, nel terziario avanzato (ricerca e sviluppo, consulenza, servizi), nella libera professione (progettazione, consulenza) e nelle amministrazioni pubbliche.
-
Titolo e prova finale
Al termine degli studi, l'Università rilascia un titolo di II livello con un voto in 110, valido a livello nazionale e riconosciuto anche a livello internazionale, che attesta le competenze acquisite. La prova finale consiste in un'attività progettuale o metodologica che si conclude con una tesi discussa alla presenza di una commissione di docenti.
Contenuto principale
Se hai dubbi scrivici un messaggio, ti risponderemo il prima possibile.