Tirocinio e internato

Descrizione e finalità del tirocinio

Il tirocinio mira a far conseguire obiettivi formativi legati alla sperimentazione di azioni progettuali, di ricerca, di monitoraggio, di lavoro di rete attraverso l’esperienza diretta presso enti educativi e formativi del territorio, affiancati da professionisti esperti dei servizi.

Il tirocinio prevede l’attribuzione di 12 crediti formativi (300 ore totali) con attività di tipo indiretto e diretto:

  • Le attività di tirocinio indiretto costituiscono attività propedeutiche d’aula che comprendono plenarie di presentazione, lavori di gruppo sia guidati da esperti d’ambito sia organizzati in modalità flipped.
  • L’attività di tirocinio diretto è, invece, da svolgersi all’interno dei servizi del territorio secondo un progetto di tirocinio e seguiti da un tutor universitario e da quello dell’ente accogliente che ne garantiscono lo svolgimento e la personalizzazione.

I contenuti del progetto di tirocinio possono, inoltre, essere finalizzati alla redazione della tesi di laurea.

 

Opportunità, enti ospitanti

È possibile attivare il tirocinio presso enti convenzionati, la lista completa è disponibile nel documento Elenco enti convenzionati in fondo a questa pagina.

In alternativa è possibile richiedere l'attivazione di tirocinio anche presso enti non convenzionati. In tal caso si prega di contattare quanto prima l’ufficio tirocini per le opportune verifica e per la redazione di una nuova convenzione.

 

Procedure

Il tirocinio indiretto si svolge da ottobre a dicembre per un totale di 25 ore e prevede incontri sia in presenza con esperti sia on line, oltre che attività di studio e approfondimento individuale secondo un calendario pubblicato entro settembre.

Il tirocinio diretto si svolge in presenza nei contesti e prevede una serie di procedure da attuarsi nei diversi momenti:

PRIMA del tirocinio
  • Verifica o istituzione di convenzione con l’ente di tirocinio
  • Progetto formativo in accordo con il tutor universitario e quello dell’ente accogliente
  • Accordo di contitolarità dei dati
  • Convenzione per tirocini curriculari
  • scheda rischi tirocinio curriculare

Ricorda: devi essere in regola e aver svolto la Formazione sulla sicurezza

DURANTE il tirocinio
  • Registro Presenze
  • Proroga periodo di tirocinio
  • Sospensione conclusione anticipata tirocinio
  • Sostituzione tutor ente accogliente
  • Variazione orario di tirocinio
  • Variazione sede di tirocinio
  • Redazione del PDP (sia durante il tirocinio diretto sia indiretto)
DOPO il tirocinio
  • Redazione della relazione finale (anche in caso di riconoscimento parziale o totale del tirocinio diretto)
  • Valutazione del tutor
  • Esame per il riconoscimento dei 12 CFU previsti. Le date sono pubblicate sula Segreteria Studenti Online (Esse3) 

 

Riconoscimento dell’attività lavorativa come tirocinio diretto

La richiesta attraverso il modulo di domanda va indirizzata alla Commissione Tirocini e inviata alla mail tirocinio.pedagogista@units.it secondo le indicazioni contenute nelle Linee Guida di Tirocinio.

 

Gli incontri di tirocinio indiretto 

Le attività online previste dal tirocinio indiretto si svolgono attraverso la piattaforma MS Teams al canale dedicato.

 

Il Personal Development Plan (PDP) 

Il Personal Development Plan è uno strumento-processo di accompagnamento per la progettazione, monitoraggio e valutazione dei propri percorsi di sviluppo. Supporta la prefigurazione e costruzione “riflessiva" del proprio progetto professionale e personale lungo l’intero corso di studi. 

Accedi alla Piattaforma 

Per ulteriori informazioni sul tirocinio, consulta il regolamento e le linee guida.
 

Contatti

L'indirizzo email cui rivolgersi per le questioni inerenti il tirocinio è tirocinio.pedagogista@units.it

Bacheca AlmaLaurea

Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.