In questa pagina trovi tutte le info per immatricolarti all'a.a. 2024/2025.
- Leggi i requisiti per l’accesso a questo corso
- Fai la verifica della preparazione
- Invia la domanda di immatricolazione tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e paga la 1° rata delle tasse che il sistema ti addebiterà
Per iscriverti a questo Corso, devi soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: devi essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
- Se hai un titolo estero, consulta le informazioni dedicate agli Studenti Internazionali per verificare la validità del tuo titolo e i requisiti specifici di accesso.
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Puoi richiedere la verifica della preparazione anche se non hai ancora conseguito il titolo di accesso.
Immatricolazioni dal 3 giugno 2024 al 4 ottobre 2024 – TERMINI SCADUTI
TOLC-I
Per accedere al Corso è necessaria una verifica delle conoscenze attraverso il TOLC-I, un test non selettivo organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). Per sostenere il TOLC è necessaria l'iscrizione tramite il sito CISIA.
- Chi deve sostenere il test?
Chiunque intenda inscriversi al corso deve sostenere il TOLC. Puoi essere esonerato se:
- Hai già superato un esame di Analisi matematica o di Geometria in una precedente carriera universitaria che non sia stata chiusa per rinuncia/decadenza.
- Hai partecipato a un corso propedeutico di Matematica di base durante l’ultimo anno della scuola secondaria superiore e hai superato il relativo esame. Il corso deve essere riconosciuto valido, per gli stessi scopi, anche in altre Università.
Per verificare se rientri tra gli esonerati, scrivi a areatecnoscientifica.ammissioni@amm.units.it.
- Struttura del test
Il TOLC-I consiste di 50 quesiti a risposta multipla e ha una durata totale di 110 minuti. Per chi sostiene il test anche sulla lingua inglese, sono previsti altri 30 quesiti per una durata di 15 minuti. Nello specifico la prova si divide in:
- Matematica: 20 quesiti da risolvere in 50 minuti
- Scienze: 10 quesiti da risolvere in 20 minuti
- Logica: 10 quesiti da risolvere in 20 minuti
- Comprensione verbale: 10 quesiti da risolvere in 20 minuti
- Inglese (facoltativo per questa Università): 30 quesiti da risolvere in 15 minuti
In base alla risposta data, il punteggio viene assegnato nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
- Solo per l'inglese: 0 punti sia per le risposte sbagliate che non date
- Superamento del test
Il TOLC-I è superato se ottieni un punteggio complessivo non inferiore a 18 punti. La parte del test sulla lingua inglese non contribuisce al punteggio totale e non prevede una soglia di insufficienza ma può essere utilizzata per una autoverifica in ingresso della preparazione linguistica.
Se non hai raggiunto i 18 punti, puoi ripetere il test in un'altra sessione erogata da qualsiasi corso di laurea che adotti il test TOLC-I.Puoi iscriverti al corso anche se non hai passato il test ma riceverai un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consisterà nel superare l'esame di Geometria o di Analisi Matematica I prima di poterti iscrivere al 2° anno di corso.
Modalità, date e iscrizione al TOLC
Puoi sostenere il test in qualsiasi Università e sarà valido anche per l'Università di Trieste. Sono validi i TOLC-I sostenuti nel 2024 e nel 2025 e non utilizzati per l’iscrizione a un qualsiasi corso di laurea. Se hai fatto più test, verrà preso in considerazione il primo test con punteggio positivo. Per le informazioni complete ed esaustive sulle modalità del TOLC visita il sito CISIA.
Modalità
- TOLC@UNI: in presenza nei laboratori informatici dell'Università sede del TOLC
- TOLC@CASA: con strumenti informatici propri
In entrambi i casi, ricordati di avere a portata di mano un documento d'identità valido.
Date TOLC-I UniTS
Le date dei TOLC organizzati dall’Università di Trieste sono:
- TOLC@UNI: 15/04/2025 – turno M2
- TOLC@CASA: 15/07/2025 – turno P1
- TOLC@CASA: 02/09/2025 – turno P1
- TOLC@UNI: 09/09/2025 – turno M2
Turni TOLC@CASA UniTS
- M1 9.00
- M2 10.30
- P1 14.30
Turni TOLC@UNI UniTS
- M1 dalle 8.15 – ultima apertura possibile dalle 11.15
- M2 (condizionata dall’orario scelto per il turno M1) dalle 11 – ultima apertura possibile alle 11.15
- P1 dalle 14.15 – ultima apertura possibile alle 15.30
Per ulteriori informazioni e per iscriverti al TOLC, vai sul sito ufficiale di CISIA
Informazioni per studenti con disabilità o DSA
Se sei uno studente con disabilità e/o con DSA, registrati al TOLC-I e poi rivolgiti al Servizio Disabilità e Disturbi specifici dell'Apprendimento per richiedere i supporti specifici almeno 10 giorni prima del test. I recapiti del Servizio sono:
- Mail: disabili.dsa@units.it
- Telefono: 0405582570; 0405587663
Dopo il test
Il Dipartimento organizza precorsi di Matematica per matricole triennali:
- Date TBD - coming soon
A prescindere dal risultato del test, se sei una matricola ti consigliamo vivamente di seguire il precorso di Matematica di base per aiutarti a consolidare le conoscenze fondamentali (logica, aritmetica, algebra, geometria, trigonometria) e a rivedere in modo critico concetti in linea di principio già noti, ma affrontati con un approccio più ampio e maturo. L'obiettivo è facilitare il tuo ingresso nel percorso universitario, rendendolo più fluido e senza intoppi.
Il calendario dettagliato e le modalità di iscrizione vengono pubblicati in luglio.
Immatricolazione
Entro le scadenze previste
Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
- Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione
Menu > Home > Immatricolazione
- Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari:
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
- Modulo integrativo di immatricolazione (disponibile in fondo a questa pagina)
- Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE (consulta i requisiti)
- Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
- Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Paga la prima rata delle tasse universitarie. Questo conferma la tua pre-immatricolazione.
In 2 giorni lavorativi dal pagamento si attiveranno i servizi digitali d’Ateneo limitatamente a Microsoft Teams per poter seguire le lezioni.
- Attendi l'email di conferma di immatricolazione
Entro pochi giorni riceverai un'email che confermerà la tua immatricolazione. Il tuo numero di matricola sarà visibile nella tua Area Riservata su Esse3.
In ulteriori 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma di immatricolazione avrai completo accesso ai servizi digitali d’Ateneo (inclusa la tua casella di posta elettronica istituzionale e l'App MyUniTS)
- Non hai ancora conseguito il titolo di accesso?
Se non hai ancora conseguito il titolo di accesso, inizia comunque la procedura di immatricolazione e paga la prima rata delle tasse. Potrai così seguire le lezioni e accedere alla Didattica Digitale.
Entro 15 giorni dall'esito dell'esame di maturità rientra nella procedura online e inserisci i dati mancanti.
L'immatricolazione si perfezionerà e riceverai il numero di matricola solamente dopo che ti sarai diplomato e dopo aver fornito la documentazione completa.
*Controlla tutte le scadenze e le modalità per l'ammissione (compresi la verifica della preparazione iniziale e i requisiti di accesso per gli Studenti Internazionali - Degree Seeker).
Moduli e documenti per l'immatricolazione