Un OFA è un percorso che ti viene assegnato se, durante un test di ingresso o una verifica iniziale, non raggiungi il punteggio minimo richiesto o se non soddisfi alcuni requisiti richiesti dal corso di studio. Serve per aiutarti a colmare eventuali lacune e a prepararti meglio per affrontare il tuo percorso universitario.
Se non avrai assolto gli OFA entro il primo anno di corso, potrai comunque iscriverti al secondo anno ma non potrai sostenere tutti o alcuni dei relativi esami fino all'assolvimento.
Come assolvere l'OFA
Se non sostieni il TOLC-SU (il test per la verifica della preparazione iniziale) o in caso di punteggio inferiore a 15/30 nella sezione "comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana" del TOLC, potrai assolvere gli OFA superando l'esame di Lingua Italiana. Questo corso è progettato per aiutare a raggiungere le competenze linguistiche richieste entro il primo anno di corso.
- Info sul corso di Lingua Italiana
L’OFA di Lingua Italiana è registrato sul libretto ma non attribuisce CFU (TAF F). Gli esami per l’assolvimento dell’OFA si tengono nelle sessioni anticipata, ordinaria e straordinaria del 1° anno. Calendario e dettagli (inizio, orari, ecc.) sono pubblicati dopo l’inizio delle lezioni.
- Conseguenze del mancato assolvimento
- Entro la sessione autunnale del 1° anno: il mancato assolvimento comporta l’iscrizione al 2° anno in qualità di "condizionato"
- Entro la sessione straordinaria del 1° anno: il mancato assolvimento comporta l’iscrizione come fuori corso del 1° anno
- Esenzioni
Gli studenti immatricolati ad anni successivi al primo tramite una delle seguenti modalità sono considerati esonerati dall’OFA di Lingua Italiana:
- Abbreviazione di carriera
- Passaggio da un altro corso di studio (all’interno di UniTS)
- Trasferimento da altro Ateneo
- Recupero di rinuncia o decadenza