- Cos'è l'Internato
L’Internato è il percorso di ricerca sperimentale obbligatorio per poter scrivere e discutere la tesi di laurea magistrale. L'obiettivo è formare nell'approccio sperimentale, portandoti a produrre risultati originali sotto adeguata supervisione.
- Valore: 30 CFU (Crediti Formativi Universitari).
- Durata minima: 30 settimane (circa 8 mesi). Il raggiungimento di questa durata è un requisito formale e vincolante.
- Relatore: è il tuo referente accademico. Garantisce la qualità dell'attività di internato e della tesi. Deve essere un docente del Consiglio di Corso di Studio oppure un docente strutturato dell'Università di Trieste. È obbligatorio avere un Relatore interno anche se l'internato si svolge all'esterno.
- Correlatore: è la figura (ricercatore, responsabile aziendale, etc.) che ti segue quotidianamente nel lavoro sperimentale, se diversa dal Relatore. Possono esserci al massimo due Correlatori
- Dove svolgere l’internato: presso un Dipartimento dell’Università di Trieste o presso una struttura esterna (ente di ricerca, azienda), anche all’estero. Se il soggetto ospitante richiede una convenzione, verifica se è già attiva tra quelle stipulate dal Dipartimento o dall’Ateneo. Se non è presente nelle liste devi chiederne l’attivazione.
- Presentazione della domanda
- Compila il modulo “Domanda di internato/progetto formativo”
- Invia il modulo compilato e firmato via e-mail a didattica.dsv@units.it almeno due mesi prima della data in cui prevedi di iniziare
- Per gli internati esterni allega alla domanda la scheda di valutazione dei rischi compilata e firmata dal soggetto ospitante
- Per gli internati in Ateneo segui la procedura per la Sorveglianza sanitaria, obbligatoria per l’accesso a tutti i laboratori (vedi indicazioni nel modulo "Domanda di internato/progetto formativo")
- Approvazione: la domanda viene valutata dal Consiglio di Corso di Studio
- Inizio attività: l'attività di internato può iniziare solamente dopo aver ricevuto la comunicazione di approvazione. L'esito viene comunicato tramite pubblicazione sul corso Moodle "COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI - BMD".
- Conclusione dell’internato
- Compila la seconda parte del modulo “Domanda di internato/progetto formativo”, chiamata "Riconoscimento dell’attività svolta" e fallo firmare dal Relatore.
- Invia il modulo compilato alla Segreteria Didattica all’indirizzo didattica.dsv@units.it per la registrazione dei crediti.
- Importante: L’internato non può iniziare prima della data di presentazione della domanda.
Moduli e documenti per l'internato
Bacheca AlmaLaurea
Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.