La qualità di un Corso di Studio si misura attraverso il raggiungimento degli obiettivi formativi e il rispetto dei requisiti di qualità del servizio formativo, definiti in base alle esigenze e aspettative di tutti gli interessati (studenti, mondo del lavoro, ecc.).
Il Corso di studio aderisce al sistema della qualità per i corsi di studio (AVA3) definito dall’ANVUR, in conformità con le Linee Guida del Presidio della Qualità di Ateneo.
La gestione dei singoli CdS e dei PhD, nel rispetto di AVA3, prevede che:
- siano progettati nel rispetto dei requisiti di qualità definiti nelle normative nazionali, nei regolamenti e nelle linee guida di Ateneo, tenendo conto della centralità dello studente, delle potenzialità di sviluppo e aggiornamento dei profili formativi e di competenze trasversali anche in relazione ai cicli di studio successivi e alle condizioni occupazionali dei laureati e dei dottori di ricerca, coinvolgendo periodicamente le parti interessate, preferibilmente costituite in un Comitato di Indirizzo o in un Advisory Board
- siano progettati identificando con chiarezza gli obiettivi formativi, i profili in uscita e i risultati di apprendimento attesi, e assicurando la coerenza tra gli stessi
- siano progettati tenendo conto dei pareri del Nucleo di Valutazione (NuV) e della Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS) dipartimentale
- siano erogati garantendo un ambiente di studio per gli studenti, anche a quelli con disabilità, con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES), che, anche con un’adeguata pianificazione delle attività formative e delle correlate verifiche di apprendimento, consenta il raggiungimento delle competenze e dei risultati di apprendimento previsti al termine del percorso formativo
- sia tenuto sotto controllo l'andamento delle carriere degli studenti e siano analizzati i risultati delle opinioni degli studenti al fine di monitorare il funzionamento del CdS e di individuare punti di forza e criticità in un'ottica di miglioramento continuo;
- siano prese in carico le proposte di miglioramento contenute nelle Relazioni annuali delle CPDS dei Dipartimenti e nella Relazione annuale del Nucleo di Valutazione.
Tutte queste attività sono interconnesse e seguite secondo il ciclo di miglioramento continuo PDCA (Plan, Do, Check, Act).
Gli studenti svolgono un ruolo essenziale nel sistema di garanzia della qualità, partecipando attivamente nei Gruppi di Assicurazione della Qualità dei Corsi di Studio, o semplicemente attraverso i Questionari di rilevazione dell’opinione degli studenti.
Organi AQ del Corso
- Gruppo di Assicurazione della Qualità (AQ)
Il Gruppo AQ del Corso di Studio (CdS) è coordinato dal Coordinatore del CdS e prevede la partecipazione, oltre al Coordinatore, di almeno un ulteriore docente afferente al CdS, di uno studente e di un referente amministrativo della Segreteria Didattica o manager didattico (se presente). Il Gruppo AQ è coinvolto nella fase di (ri)progettazione e di gestione del CdS; monitora i dati relativi al CdS (attività didattiche e servizi di supporto); supporta il coordinatore nell’analisi degli indicatori di prestazione del CdS e nella compilazione della Scheda di Monitoraggio Annuale (SMA); svolge il riesame ciclico del CdS, individuando i punti di forza e di debolezza, e le azioni di miglioramento e verificandone la corretta attuazione nei confronti di tutte le parti interessate; redige il documento di autovalutazione in occasione delle audizioni del Nucleo di Valutazione (NuV) e delle visite ANVUR di accreditamento periodico del CdS qualora selezionato.