Elaborato Finale
Scelta dell'argomento
Scegli un’area di studio e contatta un docente strutturato (professore ordinario, associato o ricercatore) che faccia parte del Collegio dei docenti di Scienze e Tecniche Psicologiche e/o che sia titolare di un insegnamento o modulo presente nel piano di studi della tua coorte. Se il docente accetterà di fungere da referente, ti assegnerà il materiale per svolgere una relazione, costituito da 2 articoli in lingua inglese della lunghezza di circa 8-12 pagine o da 3 articoli, se più brevi.
Svolgimento
La relazione deve dimostrare le competenze teoriche e pratiche che hai acquisito durante il corso. Dopo aver letto con attenzione tutti i testi assegnati, devi saper selezionare le informazioni più importanti e organizzare il tuo lavoro in modo chiaro, suddividendolo in capitoli o paragrafi. Saranno valutate la qualità con cui descrivi gli esperimenti (in relazione a obiettivi, ipotesi, metodo e risultati) o i modelli teorici presenti negli articoli e la capacità di integrare in modo coerente i diversi articoli assegnati. Il docente di riferimento valuterà la tua relazione in base a questi criteri e ti fornirà un feedback generale che potrai usare per migliorare il testo.
La relazione deve essere scritta in completa autonomia e avere una lunghezza compresa tra 20.000 e 25.000 caratteri, spazi inclusi (circa 8-10 pagine), escludendo la bibliografia. Puoi scegliere liberamente tipo e dimensione del carattere e l’interlinea, rispettando il criterio di circa 2.500 caratteri per pagina. È consigliato non usare un carattere troppo grande (in genere, corpo 12).
Per il frontespizio, usa il modello disponibile tra gli allegati.
- Disposizioni in materia di plagio
In base a quanto stabilito dal Regio Decreto n. 475/1925, che punisce la falsa attribuzione di lavori altrui per ottenere titoli o riconoscimenti ufficiali, si ricorda che presentare come propri lavori scritti, studi o progetti realizzati da altre persone costituisce reato.
Se la Commissione rileva un caso di plagio, non potrai discutere la relazione e verrai segnalato al Magnifico Rettore.
Consegna
Entro 8 giorni dalla data di inizio dell’appello di laurea, devi caricare la relazione su MOODLE. Se non hai ricevuto il feedback dal docente di riferimento entro le 12 del giorno in cui scade il termine per la consegna della relazione , procedi comunque con il caricamento della relazione.
In vista del giorno della discussione, prepara anche una breve presentazione in PowerPoint (6-7 minuti) sulla tua relazione e inviala al docente di riferimento. Il docente controllerà che la presentazione sia adeguata e ti segnalerà eventuali aspetti da migliorare.
Se l’elaborato non è stato concordato con un docente di riferimento o viene giudicato insufficiente, non sarà autorizzata la discussione. Dopo averlo revisionato, potrai ripresentare l'elaborato nella sessione di laurea successiva.
Scorri fino ad “Appelli e Scadenze” per quanto riguarda invece le scadenze per la presentazione della domanda di laurea.
- Indicazioni per il docente
Il docente di riferimento riceverà dalla Segreteria didattica la notifica dell’avvenuto caricamento della relazione su MOODLE.
Per valutare la relazione e assegnare il punteggio (da 0 a 3 punti, con intervalli di 0,5), il docente dovrà accedere con le proprie credenziali a MOODLE → PROVA FINALE DI LAUREA – STP → LAUREE STP → SESSIONE XX → Elaborato Scritto (Tesina) → SESSIONE DI LAUREA in STP → Visualizza tutte le consegne → cliccare su Valutazione per il/i candidato/i di cui è docente di riferimento → assegnare il punteggio e salvare.
Voto di laurea
Il giorno della laurea, le presentazioni delle relazioni vengono organizzate in gruppi di 5-6 persone e presentate in sequenza. Al termine delle presentazioni, la Commissione di Laurea calcola il punteggio finale di ciascun candidato e, dopo aver comunicato il voto complessivo, procede con la proclamazione.
Il voto di laurea si basa sulla valutazione della carriera e l'assegnazione di un punteggio aggiuntivo in fase di discussione dell'elaborato. La valutazione della carriera si ottiene calcolando la media ponderata dei voti in trentesimi degli esami sostenuti negli ambiti “di base”, “caratterizzanti”, “affini e integrativi” e “a scelta dello studente”, convertita in centodecimi.
Alla media possono essere aggiunti:
- 0,25 punti per ogni lode ottenuta in esami fino a 6 CFU
- 0,5 punti per ogni lode in esami da più di 6 CFU
- 2 punti se ti laurei (senza abbreviazione di carriera) entro la sessione autunnale del 3° anno
- in alternativa, 1 punto se ti laurei entro la sessione straordinaria del 3° anno
- 1 punto se hai sostenuto esami all'estero per almeno 6 CFU nei programmi Socrates/Erasmus o Move
- 0-3 punti assegnati in base alla valutazione dell'elaborato compilata dal docente di riferimento
- 0-1 punti assegnati dalla Commissione in base alla presentazione dell'elaborato
La lode può essere assegnata per una prova finale eccellente e/o per una carriera con punteggio di laurea superiore a 113. La lode richiede l’unanimità della Commissione e può essere proposta dal docente di riferimento o da un qualsiasi membro della Commissione di Laurea.
Appelli e scadenze
- Sessione estiva
Invio domanda di Laurea online: dal 22 aprile 2025 al 12 maggio 2025
Scadenze appello dal 21 al 22 luglio 2025:
- Superamento ultimo esame: 7 luglio 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 7 luglio 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 7 luglio 2025
- Consegna della tesi su Moodle: 10 luglio 2025 ore 13.00
Scadenze appello del 22 settembre 2025:
- Superamento ultimo esame: 8 settembre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 8 settembre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 8 settembre 2025
- Consegna della tesi su Moodle: 10 settembre 2025 ore 13.00
- Sessione autunnale
Invio domanda di Laurea online: dal 25 agosto 2025 al 12 settembre 2025
Scadenze appello del 20-21 ottobre 2025:
- Superamento ultimo esame: 3 ottobre 2025
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): 3 ottobre 2025
- Modifica del titolo di tesi (solo online): 3 ottobre 2025
- Consegna della tesi su Moodle: 7 ottobre 2025 ore 13.00
- Sessione straordinaria
Invio domanda di Laurea online: dal 7 gennaio 2026 al 23 gennaio 2026
Scadenze appello del 23-24 marzo 2026:
- Superamento ultimo esame: -
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): -
- Modifica del titolo di tesi (solo online): -
- Consegna della tesi su Moodle: -
Moduli e documenti di Ateneo per la domanda di Laurea