Tirocinio e internato

Descrizione e obiettivi del tirocinio

Il tirocinio formativo, regolato dal DM 25 marzo 1998 n.142, è un’esperienza pratica che puoi svolgere presso un ente, azienda (anche estera), uno studio professionale o una istituzione educativa (come l'Università di Trieste). Durante il tirocinio, acquisirai CFU come “altre attività formative” (crediti TAF F) secondo il DM 270/2004.

Il tirocinio è supervisionato da un docente del tuo Corso di Studi, tutore interno, che dovrai individuare prima di avviare l’esperienza. Se il tirocinio avviene all'esterno dell’Università, dovrai coordinarti anche con un tutore esterno (ad esempio, un referente dell'ente che ti ospita).

Il tutore interno è la figura principale, che supervisiona la tua attività, ti supporta durante il tirocinio e si occupa di proporre il riconoscimento dei CFU, se l’esperienza è stata positiva.

Il tirocinio non è pensato per la preparazione dell’elaborato finale di laurea, ma per farti acquisire competenze pratiche nel tuo campo di studi e farti entrare nel mondo del lavoro. Puoi però utilizzare i dati raccolti durante il tirocinio come materiale aggiuntivo per la tua tesi, anche se non è consigliato farlo.

Quando svolgere il tirocinio

Il tirocinio dura 225 ore (equivalenti a 9 CFU) e deve essere svolto nei tempi concordati con il tutore. Per evitare ritardi, ti consigliamo di pianificare un periodo più lungo rispetto a quello strettamente necessario per completare le ore, in modo da non dover chiedere una proroga.

Dove svolgere il tirocinio

Se decidi di svolgere il tirocinio fuori dall'Università, è necessario stipulare una convenzione tra l’Università e l'ente ospitante. Questo garantisce la tua tutela da infortuni e responsabilità civile.

Puoi consultare le convenzioni attivate con il Dipartimento di Scienze della Vita e con l'Università di Trieste (si veda tabelle a piè di pagina).

Se l'ente che hai scelto non è ancora convenzionato, compila il Modulo "Attivazione Convenzione" e invialo a didattica.dsv@units.it

Cosa fare PRIMA di iniziare il tirocinio
  1. Accordati con il tutore interno (e esterno, se necessario) sui tempi, le modalità e i contenuti del tirocinio. Informati sulle modalità di accesso all’ente ospitante
  2. Compila la domanda utilizzando il modulo "Domanda di tirocinio/progetto formativo" (in fondo alla pagina) relativamente alla parte del progetto di formazione del tirocinio, firmandolo sia tu che il/i tutor due mesi prima di iniziare qualsiasi attività;
  3. Invia il modulo compilato alla Segreteria Didattica all'indirizzo didattica.dsv@units.it
  4. Per i tirocini esterni allega alla domanda la "Scheda Rischi" compilata e firmata dal soggetto ospitante
  5. Per i tirocini in Ateneo segui la procedura per la Sorveglianza sanitaria, obbligatoria per l’accesso a tutti i laboratori (vedi indicazioni nel modulo "Domanda di internato/progetto formativo")
  6. Inizio attività: l'attività di tirocinio può iniziare solamente dopo aver ricevuto la comunicazione di approvazione. L'esito viene comunicato tramite pubblicazione sul corso Moodle "COMUNICAZIONI AGLI STUDENTI - STB".

Ricorda che la documentazione per avviare il tirocinio deve arrivare alla Segreteria Didattica entro il 15 del mese precedente l’inizio del tirocinio, per permettere l’approvazione da parte del Consiglio di Corso di Studi.

Cosa fare DOPO aver concluso il tirocinio
  1. Dopo aver svolto il tirocinio nei tempi e modi concordati, compila la seconda parte del moduloDomanda di internato/progetto formativo”, chiamata "Riconoscimento dell’attività svolta" (con la conferma del tutore interno e, se necessario, di quello esterno)
  2. Invia il modulo alla Segreteria Didattica, con oggetto: "STB - COGNOME NOME - FINE TIROCINIO"
  3. Attendi la valutazione e il riconoscimento dei CFU

Bacheca AlmaLaurea

Puoi consultare le offerte di tirocinio e lavoro disponibili sulla bacheca AlmaLaurea, dove troverai opportunità filtrabili in base al tuo percorso di studi.