In questa pagina trovi tutte le info per immatricolarti all'a.a. 2025/2026
- Leggi il Bando di ammissione ed effettua quanto indicato
- Per procedere all'iscrizione, devi seguire 2 passaggi fondamentali, non necessariamente nell'ordine proposto:
- Accedere alla Segreteria Studenti Online (Esse3) e iscriverti al Concorso seguendo il percorso Menu > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Fare il test/esame di ammissione, secondo le modalità descritte nel Bando
- Attendi la pubblicazione della graduatoria: la data è riportata sul Bando. Potrai risultare:
- Ammesso: sei in posizione utile per immatricolarti, invia la domanda tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e paga la prima rata delle tasse che il sistema ti addebiterà
- Idoneo non ammesso (se il bando lo prevede): ti trovi in posizione utile per eventuali scorrimenti, invia la domanda di ripescaggio tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e monitora gli avvisi di scorrimento
- Non ammesso (se il bando lo prevede): non hai raggiunto il punteggio minimo. Non potrai immatricolarti al Corso di studi
- Valutazione carriera precedente
Per far valutare una carriera precedente segui le procedure dei casi particolari che trovi sul bando entro il termine di presentazione della domanda di immatricolazione
Per iscriverti a questo Corso, devi soddisfare i seguenti requisiti:
- Titolo di studio: devi essere in possesso di un diploma di scuola media superiore o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero.
- Se hai un titolo estero, consulta le informazioni dedicate agli Studenti Internazionali per verificare la validità del tuo titolo e i requisiti specifici di accesso.
L'elenco completo delle scadenze è contenuto nel Bando di ammissione.
Le ammissioni per l'a.a. 2024/2025 sono concluse.
Le graduatorie per l'a.a. 2025/2026 quando disponibili saranno pubblicate in questa sezione.
TOLC-F
Per iscriverti al Corso devi essere in possesso dei requisiti di accesso e sostenere un test obbligatorio selettivo (TOLC) che serve come verifica della preparazione iniziale. Il test TOLC adottato è il TOLC-F e per sostenerlo è necessaria l'iscrizione tramite il sito CISIA.
- Struttura del test
Il TOLC-F consiste di 50 quesiti a risposta multipla divisi in 6 sezioni:
- Biologia: 15 quesiti da risolvere in 20 minuti
- Chimica: 15 quesiti da risolvere in 20 minuti
- Matematica: 7 quesiti da risolvere in 12 minuti
- Fisica: 7 quesiti da risolvere in 12 minuti
- Logica: 6 quesiti da risolvere in 8 minuti
In base alla risposta data, il punteggio viene assegnato nel seguente modo:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- -0,25 punti per ogni risposta sbagliata
- 0 punti per ogni risposta non data
Sono inoltre previsti 30 quesiti sulla lingua inglese da risolvere in 15 minuti che non contribuiscono al punteggio totale.
- Superamento del test
L'accesso al Corso avviene in due selezioni.
Per partecipare alla prima selezione devi aver raggiunto nel TOLC-F un punteggio di almeno 18 punti su 50. Per partecipare alla seconda selezione devi aver raggiunto un punteggio maggiore di 0.
NB La parte del test sulla lingua inglese non contribuisce al punteggio totale.
Se nella seconda selezione hai ottenuto meno di 15 punti su 50 nel TOLC-F riceverai un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che consisterà nel superare uno specifico insegnamento chiamato “Attività OFA”.
Modalità, date e iscrizione al TOLC
Puoi sostenere il test in qualsiasi Università e sarà valido anche per l'Università di Trieste. Sono validi i TOLC-F non utilizzati per l’iscrizione a un qualsiasi corso di laurea e sostenuti in una determinata finestra temporale:
- Prima selezione: test sostenuti dal 01/01/2024 al 21/07/2025
- Seconda selezione: test sostenuti dal 01/01/2024 al 02/09/2025
Se hai fatto più test, verrà preso in considerazione il primo test con l'esito migliore.
Modalità
- TOLC@UNI: in presenza nei laboratori informatici dell'Università sede del TOLC
- TOLC@CASA: con strumenti informatici propri
In entrambi i casi, ricordati di avere a portata di mano un documento d'identità valido.
Date TOLC-F UniTS
Le date dei TOLC-F organizzati dall’Università di Trieste sono:
- TOLC@CASA: 14/05/2025 – turno M1
- TOLC@CASA: 09/07/2025 – turno M1
- TOLC@CASA: 18/07/2025 – turno M1
- TOLC@CASA: 26/08/2025 – turno M1
- TOLC@UNI: 02/09/2025 – turno M2
Turni TOLC@CASA UniTS
- M1 9.00
- M2 10.30
- P1 14.30
Turni TOLC@UNI UniTS
- M1 dalle 8.15 – ultima apertura possibile dalle 11.15
- M2 (condizionata dall’orario scelto per il turno M1) dalle 11 – ultima apertura possibile alle 11.15
- P1 dalle 14.15 – ultima apertura possibile alle 15.30
Per ulteriori informazioni e per iscriverti al TOLC, vai sul sito ufficiale di CISIA
Informazioni per studenti con disabilità o DSA
Se sei uno studente con disabilità e/o con DSA, registrati al TOLC-I e poi rivolgiti al Servizio Disabilità e Disturbi specifici dell'Apprendimento per richiedere i supporti specifici almeno 10 giorni prima del test. I recapiti del Servizio sono:
- Mail: disabili.dsa@units.it
- Telefono: 0405582570; 0405587663
Immatricolazione
Entro le scadenze previste
Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
- Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione
Menu > Home > Immatricolazione
- Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari:
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
- Modulo integrativo di immatricolazione (disponibile in fondo a questa pagina)
- Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE (consulta i requisiti)
- Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
- Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Paga la prima rata delle tasse universitarie. Questo conferma la tua pre-immatricolazione.
In 2 giorni lavorativi dal pagamento si attiveranno i servizi digitali d’Ateneo limitatamente a Microsoft Teams per poter seguire le lezioni.
- Attendi l'email di conferma di immatricolazione
Entro pochi giorni riceverai un'email che confermerà la tua immatricolazione. Il tuo numero di matricola sarà visibile nella tua Area Riservata su Esse3.
In ulteriori 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma di immatricolazione avrai completo accesso ai servizi digitali d’Ateneo (inclusa la tua casella di posta elettronica istituzionale e l'App MyUniTS)
Ripescaggio
Quando previsto dal Bando
Se risulti idoneo ma non ammesso in graduatoria, per immatricolarti devi presentare la domanda di ripescaggio e risultare ammesso con lo scorrimento.
Come manifestare interesse al ripescaggio:
- Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3) e vai su Menù > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Seleziona la domanda di ripescaggio per il corso di studio desiderato
- Conferma l'invio della domanda di ripescaggio
- Attendi l’esito dello scorrimento, che sarà pubblicato in Graduatorie e scorrimenti
Se vieni ripescato e ammesso
Dovrai completare l'immatricolazione seguendo la procedura indicata sopra.
La descrizione delle procedure contenute nelle pagine di questo sito non sostituisce il Bando di ammissione, che devi leggere con attenzione in ogni sua parte.
*Controlla tutte le scadenze e le modalità per l'ammissione (compresi la verifica della preparazione iniziale e i requisiti di accesso per gli Studenti Internazionali - Degree Seeker).
Moduli e documenti per l'immatricolazione