Informazioni generali
La prova finale si compone di
- una prova pratica
- la redazione e dissertazione di un elaborato di tesi
Il superamento della prova pratica e la preparazione e dissertazione della tesi di laurea comportano l’attribuzione di 6 CFU.
Esame di Stato con valore abilitante
La prova pratica costituisce l’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di tecnico della riabilitazione psichiatrica. Durante la prova dovrai dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le competenze tecnico-operative specifiche del ruolo, in conformità con le Linee guida ministeriali.
La prova pratica è valutata con punteggio da 0 a 5 punti. L’assegnazione di un punteggio pari a zero sancisce il mancato superamento della prova e non permette di accedere alla dissertazione della tesi di laurea.
Redazione e dissertazione della tesi
Per la preparazione della tesi di laurea puoi chiedere di svolgere un internato presso idonee strutture, presentando al Responsabile della struttura individuata una formale richiesta di internato controfirmata dal Relatore, che in tal modo si assume la responsabilità delle attività svolte. Se la struttura individuata non rientra fra quelle già convenzionate con l'Università per il tirocinio, la richiesta va corredata da adeguata documentazione. La tesi può essere redatta anche in una lingua straniera preventivamente concordata. Il lavoro di tesi è valutata con punteggio da 0 a 5 punti.
Presentazione della tesi
l file della presentazione in PowerPoint (per la discussione della tesi) deve essere inviato via e-mail all'indirizzo informatica.dsm@units.it 24 prima della discussione della tesi di laurea. Il file deve essere nominato come segue: COGNOME_NOME_GIORNO_AM o PM (ad esempio: Rossi_Mario_24agosto_AM).
Votazione finale
Il voto di Laurea è espresso in centodecimi (con eventuale lode) e non può essere inferiore alla media ponderata degli esami. Il voto finale viene calcolato in base alla media ponderata a cui vanno aggiunti i punti ottenuti nella prova pratica e nella dissertazione della tesi. Il punteggio finale può essere aumentato in base:
- al numero di lodi conseguite nel triennio di studi (massimo 2 punti su 110)
- alle esperienze di mobilità internazionale (es. Erasmus) (massimo 2 punti su 110)
Il punteggio può essere arrotondato in particolari ed eccezionali casi da 109 a 110. La lode può venire attribuita, con parere unanime della Commissione, ai candidati che conseguano un punteggio finale superiore a 110 e presentino un elaborato di tesi connotato da particolari originalità e rilevanza dell’argomento trattato.
Linee guida per la stesura della tesi
Le linee guida per la stesura della tesi sono state redatte, aggiornate ed approvate nel Consiglio del Corso di Laurea
Appelli e scadenze
Le date degli appelli si riferiscono al giorno di inizio delle lauree, che potrebbero proseguire anche nei giorni successivi in base al numero dei laureandi.
- Sessione estiva
Non sono previsti appelli per la sessione estiva.
- Sessione autunnale
Invio domanda di Laurea online: dal 25/08/2025 al 12/09/2025
Scadenze appello del - con prova pratica il -:
- Superamento ultimo esame: -
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): -
- Modifica del titolo di tesi (solo online): -
- Sessione straordinaria
Invio domanda di Laurea online: dal 07/01/2026 al 23/01/2026
Scadenze appello del - con prova pratica il -:
- Superamento ultimo esame: -
- Annullamento domanda di Laurea (solo online): -
- Modifica del titolo di tesi (solo online): -
Moduli e documenti di Ateneo per la domanda di Laurea