In questa pagina trovi tutte le info per immatricolarti all'a.a. 2025/2026.
Numero programmato locale con bando di ammissione (TOLC)
Il corso è a numero programmato con bando di ammissione e selezione tramite TOLC
- Leggi il Bando di ammissione ed effettua quanto indicato
- Per procedere all'iscrizione, devi seguire 2 passaggi fondamentali, non necessariamente nell'ordine proposto:
- Accedere alla Segreteria Studenti Online (Esse3) e iscriverti al Concorso seguendo il percorso Menu > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Fare il test/esame di ammissione, secondo le modalità descritte nel Bando
- Attendi la pubblicazione della graduatoria: la data è riportata sul Bando. Potrai risultare:
- Ammesso: sei in posizione utile per immatricolarti, invia la domanda tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e paga la prima rata delle tasse che il sistema ti addebiterà
- Idoneo non ammesso (se il bando lo prevede): ti trovi in posizione utile per eventuali scorrimenti, invia la domanda di ripescaggio tramite la Segreteria Studenti Online (Esse3) e monitora gli avvisi di scorrimento
- Non ammesso (se il bando lo prevede): non hai raggiunto il punteggio minimo. Non potrai immatricolarti al Corso di studi
- Valutazione carriera precedente
Per far valutare una carriera precedente segui le procedure dei casi particolari che trovi sul bando entro il termine di presentazione della domanda di immatricolazione
Per iscriversi al Corso devi possedere:
- Diploma di scuola media superiore
- Se hai un titolo estero: consulta le informazioni dedicate agli Studenti Internazionali per verificare la validità del tuo titolo e i requisiti specifici di accesso
Per accedere al Corso dovrai anche sostenere il test TOLC-SPS comprensivo del modulo di accertamento della lingua inglese. Controlla la sezione Prove e Graduatorie per maggiori informazioni.
L'elenco completo delle scadenze è contenuto nel Bando di ammissione.
TOLC-SPS
Per accedere al Corso devi sostenere il TOLC-SPS comprensivo del modulo di accertamento della lingua inglese, organizzato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso).
Struttura del TOLC-SPS
Il test è suddiviso in 4 sezioni:
- Comprensione del testo
- Conoscenze acquisite
- Ragionamento e linguaggio matematico
- Conoscenza della lingua inglese
Validità del test per la verifica iniziale
Sono validi i TOLC-SPS sostenuti in qualsiasi Ateneo italiano, ma è responsabilità del candidato verificare le condizioni di svolgimento previste dalle altre Università.
- Sessioni TOLC-SPS@CASA – Università di Trieste
Il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Trieste organizza due sessioni TOLC-SPS in modalità @CASA:
- 27 maggio 2025
- 15 luglio 2025
Candidati con Disabilità e/o DSA
In caso di disabilità e/o DSA, dopo l'iscrizione al TOLC compila e invia la domanda relativa ai servizi richiesti presso la sede di Trieste almeno 15 giorni prima del test per concordare i supporti specifici necessari, secondo quanto previsto dalle normative vigenti.
Email: disabili.dsa@units.it
Telefono: 040 558 2570/7663
Chi deve sostenere il TOLC-SPS?
Il TOLC-SPS è obbligatorio per tutti coloro che presentano domanda di immatricolazione, inclusi i candidati che accedono tramite:
- Abbreviazione di carriera
- Passaggio da un altro corso di studio (all’interno di UniTS)
- Trasferimento da altro Ateneo
- Recupero di rinuncia o decadenza
Per iscriverti al test e per maggiori dettagli su struttura e contenuti visita il sito CISIA.
Graduatorie
Le graduatorie per l'a.a. 2025/2026 quando disponibili saranno pubblicate in questa sezione.
Immatricolazione
Entro le scadenze previste
Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3)
- Avvia la procedura guidata per la domanda di immatricolazione
Menu > Home > Immatricolazione
- Completa i campi richiesti e carica i documenti necessari:
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Nota: se accedi utilizzando lo SPID, non sarà necessario caricare il documento.
- Modulo integrativo di immatricolazione (disponibile in fondo a questa pagina)
- Fototessera in formato JPEG, NO SELFIE (consulta i requisiti)
- Permesso di soggiorno o prova della richiesta (solo per i cittadini non UE)
- Attestazione del codice fiscale ricevuti dall'Agenzia delle entrate (solo per i cittadini non UE)
- Documento d'identità valido in formato PDF (fronte e retro)
- Paga la prima rata delle tasse universitarie. Questo conferma la tua pre-immatricolazione.
In 2 giorni lavorativi dal pagamento si attiveranno i servizi digitali d’Ateneo limitatamente a Microsoft Teams per poter seguire le lezioni.
- Attendi l'email di conferma di immatricolazione
Entro pochi giorni riceverai un'email che confermerà la tua immatricolazione. Il tuo numero di matricola sarà visibile nella tua Area Riservata su Esse3.
In ulteriori 2 giorni lavorativi dal ricevimento della conferma di immatricolazione avrai completo accesso ai servizi digitali d’Ateneo (inclusa la tua casella di posta elettronica istituzionale e l'App MyUniTS)
Ripescaggio
Quando previsto dal Bando
Se risulti idoneo ma non ammesso in graduatoria, per immatricolarti devi presentare la domanda di ripescaggio e risultare ammesso con lo scorrimento.
Come manifestare interesse al ripescaggio:
- Accedi alla Segreteria Studenti Online (Esse3) e vai su Menù > Home > Test di ammissione (accesso programmato e lauree magistrali)
- Seleziona la domanda di ripescaggio per il corso di studio desiderato
- Conferma l'invio della domanda di ripescaggio
- Attendi l’esito dello scorrimento, che sarà pubblicato in Graduatorie e scorrimenti
Se vieni ripescato e ammesso
Dovrai completare l'immatricolazione seguendo la procedura indicata sopra.
La descrizione delle procedure contenute nelle pagine di questo sito non sostituisce il Bando di ammissione, che devi leggere con attenzione in ogni sua parte.
*Controlla tutte le scadenze e le modalità per l'ammissione (compresi la verifica della preparazione iniziale e i requisiti di accesso per gli Studenti Internazionali - Degree Seeker).
Moduli e documenti per l'immatricolazione